Il mio lavoro di ricerca esplora le recenti dinamiche e controversie che stanno attanagliando la crescita della gig economy. Il lavoro par dall’analisi della varietà semantica con cui il fenomeno è appellato, prima fucina di incomprensioni e dibattitti. Una mancata condivisione del termine per definire il fenomeno si rispecchia anche sulle posizioni discusse in merito allo status dei lavoratori della gig economy. La sentenza del tribunale di Londra in merito alla classificazione deli lavoratori di Uber come dipendenti ha alimentato il dibattito sul corretto inquadramento i questi lavoratori. La questione su cui incalzano esperti e policymakers è la protezione dei lavoratori e la tutela dei loro diritti. In questo contesto si inserisce la mia indagine finale sul diritto più significativo, che è allo stesso tempo risultato e mezzo: il diritto all’associazionismo ed alla rappresentanza sindacale, la quale sembra ancora alla ricerca della giusta armatura per scendere in campo e svolgere un ruolo decisivo per questa nuova classe di lavoratori, come fu per gli operai metalmeccanici nel passato.

Il lavoro nell'economia digitale: profili qualificatori e disciplina del rapporto

Simionato, Giada
2018/2019

Abstract

Il mio lavoro di ricerca esplora le recenti dinamiche e controversie che stanno attanagliando la crescita della gig economy. Il lavoro par dall’analisi della varietà semantica con cui il fenomeno è appellato, prima fucina di incomprensioni e dibattitti. Una mancata condivisione del termine per definire il fenomeno si rispecchia anche sulle posizioni discusse in merito allo status dei lavoratori della gig economy. La sentenza del tribunale di Londra in merito alla classificazione deli lavoratori di Uber come dipendenti ha alimentato il dibattito sul corretto inquadramento i questi lavoratori. La questione su cui incalzano esperti e policymakers è la protezione dei lavoratori e la tutela dei loro diritti. In questo contesto si inserisce la mia indagine finale sul diritto più significativo, che è allo stesso tempo risultato e mezzo: il diritto all’associazionismo ed alla rappresentanza sindacale, la quale sembra ancora alla ricerca della giusta armatura per scendere in campo e svolgere un ruolo decisivo per questa nuova classe di lavoratori, come fu per gli operai metalmeccanici nel passato.
2018-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832649-1214305.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8493