La tesi si occupa del fenomeno dei pellegrinaggi dei lavoratori di Porto Marghera ricostruendo la storia dell'Unitalsi Interaziendale Triveneta, l'associazione che si occupava - e si occupa tutt'ora - di organizzare tali attività. La ricerca offre un inquadramento antropologico sul pellegrinaggio e uno sfondo storico con l'analisi delle associazioni laicali impegnate nel mondo del lavoro in Veneto tra gli anni Sessanta e Ottanta.

Pellegrinaggi di classe: l'azione dell'Unitalsi a Porto Marghera tra gli anni Sessanta e Ottanta

Scarselletti, Chiara
2018/2019

Abstract

La tesi si occupa del fenomeno dei pellegrinaggi dei lavoratori di Porto Marghera ricostruendo la storia dell'Unitalsi Interaziendale Triveneta, l'associazione che si occupava - e si occupa tutt'ora - di organizzare tali attività. La ricerca offre un inquadramento antropologico sul pellegrinaggio e uno sfondo storico con l'analisi delle associazioni laicali impegnate nel mondo del lavoro in Veneto tra gli anni Sessanta e Ottanta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840943-1213691.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8476