L'elaborato si propone di analizzare le raccolte fotografiche dell’esploratore trevigiano Giuseppe De Reali (1877-1937) e dell’antropologo fiorentino Nello Puccioni (1881-1937). Figure diverse per formazione, svilupparono entrambi un forte interesse per il continente africano che li spinse a viaggiare e a dare origine a due collezioni – una zoologico-naturalistica e una antropologico-etnografica – oggi conservate rispettivamente al Museo di Storia Naturale di Venezia e al Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze. Entrambi i protagonisti corredarono le proprie collezioni con un numero significativo di fotografie, a testimonianza dei viaggi compiuti e degli studi svolti sul campo, che rimandano ad alcune delle tipologie iconografiche più diffuse tra Italia liberale e Italia fascista. Attraverso lo studio di queste immagini, dal momento dello scatto a quello dell’esposizione, la tesi propone una riflessione attorno alle modalità di rappresentazione del continente africano e delle sue popolazioni, con una particolare attenzione alla permanenza e alla diffusione degli stereotipi razzisti di stampo coloniale.
Rappresentare, esibire, dominare. La fotografia coloniale nelle collezioni di Giuseppe de Reali (1877-1937) e Nello Puccioni (1881-1937).
Cadamuro, Elena
2018/2019
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare le raccolte fotografiche dell’esploratore trevigiano Giuseppe De Reali (1877-1937) e dell’antropologo fiorentino Nello Puccioni (1881-1937). Figure diverse per formazione, svilupparono entrambi un forte interesse per il continente africano che li spinse a viaggiare e a dare origine a due collezioni – una zoologico-naturalistica e una antropologico-etnografica – oggi conservate rispettivamente al Museo di Storia Naturale di Venezia e al Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze. Entrambi i protagonisti corredarono le proprie collezioni con un numero significativo di fotografie, a testimonianza dei viaggi compiuti e degli studi svolti sul campo, che rimandano ad alcune delle tipologie iconografiche più diffuse tra Italia liberale e Italia fascista. Attraverso lo studio di queste immagini, dal momento dello scatto a quello dell’esposizione, la tesi propone una riflessione attorno alle modalità di rappresentazione del continente africano e delle sue popolazioni, con una particolare attenzione alla permanenza e alla diffusione degli stereotipi razzisti di stampo coloniale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841445-1213639.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8474