Partendo dall'analisi di quelli che vengono definiti eventi culturali, con particolare attenzione ai festival cinematografici, si arriva a descrivere il processo di progettazione e gestione di un evento culturale. Viene analizzato, in seguito, il caso del Salento International Film Festival che, nel suo piccolo, come tutti i festival del cinema, determina una crescita sociale, culturale ed economica dei Paesi in cui esso si svolge.

Progettare e gestire un festival cinematografico: il caso del Salento International Film Festival

Carrozzo, Virginia
2018/2019

Abstract

Partendo dall'analisi di quelli che vengono definiti eventi culturali, con particolare attenzione ai festival cinematografici, si arriva a descrivere il processo di progettazione e gestione di un evento culturale. Viene analizzato, in seguito, il caso del Salento International Film Festival che, nel suo piccolo, come tutti i festival del cinema, determina una crescita sociale, culturale ed economica dei Paesi in cui esso si svolge.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860821-1212615.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8456