Il contratto di apprendistato è stato oggetto di importanti modifiche attuate nel tentativo di promuovere tale istituto come principale canale di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Tuttavia, la diffusione di tale istituto nel contesto italiano risulta ancora limitata, specialmente per le due forme di apprendistato incentrate sull'alternanza scuola-lavoro. Nella prima parte l'elaborato ripercorre l'evoluzione normativa del contratto di apprendistato dalle origini sino, da ultimo, al d.lgs. n. 81/2015. Nella parte centrale delinea le principali caratteristiche dell'istituto e le tre forme in cui esso si declina: apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, apprendistato professionalizzante e apprendistato di alta formazione e ricerca. Nell'ultima parte sono analizzati i modelli di apprendistato vigenti in Germania, Austria e Danimarca, all'interno del sistema duale di formazione. Dalla comparazione con il sistema di apprendistato italiano emergono le particolarità e le criticità di quest'ultimo.

Il contratto di apprendistato dalle origini al D.lgs. 81/2015: analisi comparativa con alcuni modelli europei

Cescon, Benedetta
2018/2019

Abstract

Il contratto di apprendistato è stato oggetto di importanti modifiche attuate nel tentativo di promuovere tale istituto come principale canale di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Tuttavia, la diffusione di tale istituto nel contesto italiano risulta ancora limitata, specialmente per le due forme di apprendistato incentrate sull'alternanza scuola-lavoro. Nella prima parte l'elaborato ripercorre l'evoluzione normativa del contratto di apprendistato dalle origini sino, da ultimo, al d.lgs. n. 81/2015. Nella parte centrale delinea le principali caratteristiche dell'istituto e le tre forme in cui esso si declina: apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, apprendistato professionalizzante e apprendistato di alta formazione e ricerca. Nell'ultima parte sono analizzati i modelli di apprendistato vigenti in Germania, Austria e Danimarca, all'interno del sistema duale di formazione. Dalla comparazione con il sistema di apprendistato italiano emergono le particolarità e le criticità di quest'ultimo.
2018-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858553-1212493.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8454