Il presente lavoro espone una panoramica sull’arte moderna e contemporanea in Turchia e si occupa in particolare di analizzare l'attività dell'Istanbul Modern Museum, nato nel 2004, che è il primo museo di arte moderna e contemporanea della città; città che a sua volta è stata una metropoli caratterizzata da un prezioso patrimonio culturale e artistico. Il lavoro si apre analizzando il sistema dell’arte in Turchia, le correnti artistiche, la storia della stessa città di Istanbul e il suo contesto culturale. Viene presentato poi uno studio dettagliato sul Museo Moderno di Istanbul: la storia dell’istituzione museale, la fondazione Eczacıbaşı Holding Group, la mission e le attività didattiche del museo. Si approfondirà poi l’attività espositiva del museo focalizzandosi su cinque esposizioni temporanee come casi di studio: “Osservazione, Interpretazione, Molteplicità” del 2005; “Fikret Mualla”del 2005; “Venezia e Istanbul” del 2006; “Roger Ballen: Retrospective” del 2017 e “Artista e il Tempo” del 2017. Successivamente verrà presentato un paragone con l’attività didattica di un'istituzione museale simile in Italia: la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino. Molte infatti sono le similitudini tra le due istituzioni museali, a cominciare dalla loro origine: entrambe nascono da collezioni private familiari diventate poi museo. L'analisi qui proposta riporta una ricostruzione storica della formazione delle collezioni private fino ad arrivare allo stato attuale di musei, analizzando gli elementi e le modalità attuali di gestione. A conclusione della tesi sono presentate delle valutazioni sul lavoro svolto dal Museo Moderno di Istanbul, determinando delle riflessioni sul suo operato e sul come si concretizza la loro offerta didattica al pubblico in confronto a quello della Pinacoteca Agnelli di Torino. Il lavoro è inoltre arricchito dalle interviste a Bedri Baykam, uno dei più noti artisti turchi a livello internazionale, e Yahşi Baraz, uno dei galleristi più importanti di Istanbul; e a Öykü Özsoy, uno dei curatori del Museo Moderno di Istanbul.
Istanbul Modern Museum: storia e analisi di un’istituzione museale moderna e contemporanea in Oriente
Uzumyemezoglu, Victoria Stephanie
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro espone una panoramica sull’arte moderna e contemporanea in Turchia e si occupa in particolare di analizzare l'attività dell'Istanbul Modern Museum, nato nel 2004, che è il primo museo di arte moderna e contemporanea della città; città che a sua volta è stata una metropoli caratterizzata da un prezioso patrimonio culturale e artistico. Il lavoro si apre analizzando il sistema dell’arte in Turchia, le correnti artistiche, la storia della stessa città di Istanbul e il suo contesto culturale. Viene presentato poi uno studio dettagliato sul Museo Moderno di Istanbul: la storia dell’istituzione museale, la fondazione Eczacıbaşı Holding Group, la mission e le attività didattiche del museo. Si approfondirà poi l’attività espositiva del museo focalizzandosi su cinque esposizioni temporanee come casi di studio: “Osservazione, Interpretazione, Molteplicità” del 2005; “Fikret Mualla”del 2005; “Venezia e Istanbul” del 2006; “Roger Ballen: Retrospective” del 2017 e “Artista e il Tempo” del 2017. Successivamente verrà presentato un paragone con l’attività didattica di un'istituzione museale simile in Italia: la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino. Molte infatti sono le similitudini tra le due istituzioni museali, a cominciare dalla loro origine: entrambe nascono da collezioni private familiari diventate poi museo. L'analisi qui proposta riporta una ricostruzione storica della formazione delle collezioni private fino ad arrivare allo stato attuale di musei, analizzando gli elementi e le modalità attuali di gestione. A conclusione della tesi sono presentate delle valutazioni sul lavoro svolto dal Museo Moderno di Istanbul, determinando delle riflessioni sul suo operato e sul come si concretizza la loro offerta didattica al pubblico in confronto a quello della Pinacoteca Agnelli di Torino. Il lavoro è inoltre arricchito dalle interviste a Bedri Baykam, uno dei più noti artisti turchi a livello internazionale, e Yahşi Baraz, uno dei galleristi più importanti di Istanbul; e a Öykü Özsoy, uno dei curatori del Museo Moderno di Istanbul.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839310-1211520.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8446