Questa tesi ha come oggetto l'analisi della struttura organizzativa, gestionale e promozionale della Fondazione Pino Pascali - Museo di arte contemporanea di Polignano a Mare (Bari), dedita alla promozione dell'artista Pino Pascali, alla valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea, nonché all'esposizione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali ricevuti o acquisiti dalla fondazione in questione. L'elaborato, suddiviso in tre capitoli, è così articolato: il primo capitolo analizza la nascita, lo sviluppo e la normativa del cosiddetto Terzo settore in Italia, focalizzandosi in particolar modo sull'assetto giuridico e funzionale della fondazione quale modello di gestione privilegiato per i beni e le attività culturali. Il capitolo successivo sviluppa il caso specifico della Fondazione Pino Pascali, esaminando in primis la figura e l'operato dell'artista, per poi focalizzarsi sulla costituzione, organizzazione interna e patrimonio artistico tenuto in gestione dalla fondazione. Verrà inoltre analizzato in breve quello che è l'assetto economico - finanziario della fondazione, prendendo in considerazione gli ultimi documenti contabili pubblicati. Il terzo capitolo verte invece sull'attività espositiva e progettuale della stessa con un approfondimento sulla manifestazione annuale denominata "Premio Pino Pascali". Nelle conclusioni si cercherà di cogliere quelli che sono i punti di forza e le problematiche scaturite dall'analisi e dalla esperienza sul campo svoltasi precedentemente presso la fondazione.

La Fondazione Pino Pascali: il Museo d'Arte Contemporanea in Puglia

Campobasso, Antonella
2018/2019

Abstract

Questa tesi ha come oggetto l'analisi della struttura organizzativa, gestionale e promozionale della Fondazione Pino Pascali - Museo di arte contemporanea di Polignano a Mare (Bari), dedita alla promozione dell'artista Pino Pascali, alla valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea, nonché all'esposizione, conservazione e valorizzazione dei beni culturali ricevuti o acquisiti dalla fondazione in questione. L'elaborato, suddiviso in tre capitoli, è così articolato: il primo capitolo analizza la nascita, lo sviluppo e la normativa del cosiddetto Terzo settore in Italia, focalizzandosi in particolar modo sull'assetto giuridico e funzionale della fondazione quale modello di gestione privilegiato per i beni e le attività culturali. Il capitolo successivo sviluppa il caso specifico della Fondazione Pino Pascali, esaminando in primis la figura e l'operato dell'artista, per poi focalizzarsi sulla costituzione, organizzazione interna e patrimonio artistico tenuto in gestione dalla fondazione. Verrà inoltre analizzato in breve quello che è l'assetto economico - finanziario della fondazione, prendendo in considerazione gli ultimi documenti contabili pubblicati. Il terzo capitolo verte invece sull'attività espositiva e progettuale della stessa con un approfondimento sulla manifestazione annuale denominata "Premio Pino Pascali". Nelle conclusioni si cercherà di cogliere quelli che sono i punti di forza e le problematiche scaturite dall'analisi e dalla esperienza sul campo svoltasi precedentemente presso la fondazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859135-1210481.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.56 MB
Formato Adobe PDF
5.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8443