Dopo una breve introduzione si passa ad una succinta storia di Caorle. Con i capitoli successivi si esamina il diffondersi del Culto di Santo Stefano, Santo titolare del duomo di Caorle, l'architettura e la storia del duomo e del campanile, fino ad affrontare il museo parrocchiale e i tesori in esso contenuti tramite un paragrafo dedicato alle tavole dell'iconostasi; monitorando la presenza delle reliquie nel corso dei secoli tramite il raffronto tra le testimonianze esaminate e creando delle schede con tenenti l'analisi stilistica e la tavola fotografica relativa a ciascuna delle suppellettili ecclesiastiche in vetro, metallo, legno presenti nel museo.

Il tesoro del duomo di Caorle

Gionfriddo, Paola
2012/2013

Abstract

Dopo una breve introduzione si passa ad una succinta storia di Caorle. Con i capitoli successivi si esamina il diffondersi del Culto di Santo Stefano, Santo titolare del duomo di Caorle, l'architettura e la storia del duomo e del campanile, fino ad affrontare il museo parrocchiale e i tesori in esso contenuti tramite un paragrafo dedicato alle tavole dell'iconostasi; monitorando la presenza delle reliquie nel corso dei secoli tramite il raffronto tra le testimonianze esaminate e creando delle schede con tenenti l'analisi stilistica e la tavola fotografica relativa a ciascuna delle suppellettili ecclesiastiche in vetro, metallo, legno presenti nel museo.
2012-06-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785075-57271.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.64 MB
Formato Adobe PDF
9.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/844