I consumatori di oggi sono sempre più attenti all'alimentazione e si mostrano costantemente interessati a scoprire nuovi prodotti alimentari in grado di garantire benefici all'organismo. Ricercano continuamente alimenti che, al di là degli effetti nutrizionali, siano capaci di migliorare lo stato di salute e/o di benessere e di prevenire il possibile rischio di contrazione di patologie croniche rischiose. Gli alimenti funzionali sono alimenti che dimostrano in modo soddisfacente e scientificamente di avere un effetto benefico su una o più funzioni bersaglio dell’organismo. La richiesta di tali alimenti cresce progressivamente e non ha nemmeno subito le conseguenze negative della crisi economica. Le previsioni future sono molto promettenti al punto che le aziende si preoccupano di sviluppare per poi vendere una vasta gamma di nuovi prodotti alimentari. L’obiettivo del lavoro è l’analisi del mercato degli alimenti funzionali partendo dalla ricognizione definitoria, per passare al contesto normativo europeo e nazionale, visto il disordine legislativo in materia funzionale. Successivamente, viene analizzato il profilo del consumatore, le sue caratteristiche e il rapporto con l’alimento funzionale. Nell'ultima parte, si esamina l’offerta da parte delle aziende con un focus sulle strategie adottate per rispondere alle esigenze dei consumatori. Le conclusioni contengono alcuni elementi di sintesi.

GLI ALIMENTI FUNZIONALI: OPPORTUNITA’ PER MIGLIORARE IL PROPRIO BENESSERE SALUTARE O OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE?

Valzan, Angela
2018/2019

Abstract

I consumatori di oggi sono sempre più attenti all'alimentazione e si mostrano costantemente interessati a scoprire nuovi prodotti alimentari in grado di garantire benefici all'organismo. Ricercano continuamente alimenti che, al di là degli effetti nutrizionali, siano capaci di migliorare lo stato di salute e/o di benessere e di prevenire il possibile rischio di contrazione di patologie croniche rischiose. Gli alimenti funzionali sono alimenti che dimostrano in modo soddisfacente e scientificamente di avere un effetto benefico su una o più funzioni bersaglio dell’organismo. La richiesta di tali alimenti cresce progressivamente e non ha nemmeno subito le conseguenze negative della crisi economica. Le previsioni future sono molto promettenti al punto che le aziende si preoccupano di sviluppare per poi vendere una vasta gamma di nuovi prodotti alimentari. L’obiettivo del lavoro è l’analisi del mercato degli alimenti funzionali partendo dalla ricognizione definitoria, per passare al contesto normativo europeo e nazionale, visto il disordine legislativo in materia funzionale. Successivamente, viene analizzato il profilo del consumatore, le sue caratteristiche e il rapporto con l’alimento funzionale. Nell'ultima parte, si esamina l’offerta da parte delle aziende con un focus sulle strategie adottate per rispondere alle esigenze dei consumatori. Le conclusioni contengono alcuni elementi di sintesi.
2018-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858735-1209981.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8437