Negli ultimi decenni, in seguito alle innovazioni tecnologiche e informatiche, sono nate sul Web numerose piattaforme linguistiche che offrono la possibilità di imparare una lingua straniera online tramite le video chat, nella totale tranquillità e comodità di casa. Il seguente lavoro parte da questo fenomeno e cerca di analizzare i vantaggi e gli svantaggi di apprendere l’italiano online. Per condurre l’indagine, si è creato un questionario rivolto a tutti gli apprendenti di italiano che utilizzano questo metodo. Attraverso una serie di domande specifiche riguardanti l’apprendimento linguistico individuale, le lezioni online e una valutazione del tutor, è stato possibile raccogliere e analizzare i dati per mettere in evidenza i benefici di queste piattaforme linguistiche. I risultati ottenuti mostrano un entusiasmo generale e un interesse verso le lezioni online da parte della maggior parte dei rispondenti. Il background di questa indagine consiste in un approfondimento dei termini di ambiente asincrono e sincrono relativi, in particolare, all’insegnamento delle lingue straniere online e dei loro vantaggi e svantaggi. Inoltre, viene presentata in maniera generale una parte introduttiva riguardante la storia dell’educazione a distanza, le principali teorie di acquisizione linguistica, i metodi e gli approcci dell’insegnamento delle lingue e i rispettivi stili di apprendimento degli studenti.

Online Learning: l'apprendimento dell'italiano da parte di discenti stranieri

Burlando, Martina
2018/2019

Abstract

Negli ultimi decenni, in seguito alle innovazioni tecnologiche e informatiche, sono nate sul Web numerose piattaforme linguistiche che offrono la possibilità di imparare una lingua straniera online tramite le video chat, nella totale tranquillità e comodità di casa. Il seguente lavoro parte da questo fenomeno e cerca di analizzare i vantaggi e gli svantaggi di apprendere l’italiano online. Per condurre l’indagine, si è creato un questionario rivolto a tutti gli apprendenti di italiano che utilizzano questo metodo. Attraverso una serie di domande specifiche riguardanti l’apprendimento linguistico individuale, le lezioni online e una valutazione del tutor, è stato possibile raccogliere e analizzare i dati per mettere in evidenza i benefici di queste piattaforme linguistiche. I risultati ottenuti mostrano un entusiasmo generale e un interesse verso le lezioni online da parte della maggior parte dei rispondenti. Il background di questa indagine consiste in un approfondimento dei termini di ambiente asincrono e sincrono relativi, in particolare, all’insegnamento delle lingue straniere online e dei loro vantaggi e svantaggi. Inoltre, viene presentata in maniera generale una parte introduttiva riguardante la storia dell’educazione a distanza, le principali teorie di acquisizione linguistica, i metodi e gli approcci dell’insegnamento delle lingue e i rispettivi stili di apprendimento degli studenti.
2018-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857904-1209964.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8436