L’attualismo di Giovanni Gentile rappresenta, agli occhi di Emanuele Severino, il culmine del nichilismo occidentale. Il lavoro intende mostrare similitudini e consonanze tra le filosofie dei due pensatori, alla luce delle tracce della struttura originaria dell’essere che nella filosofia di Gentile rimangono indecifrate. Sul limitare della fede che gli essenti, da ultimo, siano nulla, Gentile pare dirigersi già oltre questa fede, verso una regione su cui il suo sguardo non può però posarsi; mostrando le ragioni di quest’impossibilità è possibile scorgere nell’attualismo motivi che spingono in direzione de La Gloria
Il "Segreto" e la "Follia". Sul divenire, tra Gentile e Severino.
Calzavara, Marco
2018/2019
Abstract
L’attualismo di Giovanni Gentile rappresenta, agli occhi di Emanuele Severino, il culmine del nichilismo occidentale. Il lavoro intende mostrare similitudini e consonanze tra le filosofie dei due pensatori, alla luce delle tracce della struttura originaria dell’essere che nella filosofia di Gentile rimangono indecifrate. Sul limitare della fede che gli essenti, da ultimo, siano nulla, Gentile pare dirigersi già oltre questa fede, verso una regione su cui il suo sguardo non può però posarsi; mostrando le ragioni di quest’impossibilità è possibile scorgere nell’attualismo motivi che spingono in direzione de La GloriaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857292-1209452.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8427