La complessità del mondo che ci circonda è in rapida crescita e di conseguenza i problemi che i decision makers si trovano ad affrontare diventano di difficile soluzione. In questo elaborato vengono descritti e analizzati i modelli decisionali multi-criterio sviluppati da Thomas L. Saaty: l'Analytic Hierarchy Process (AHP) e la sua evoluzione e generalizzazione l'Analytic Network Process (ANP). Entrambe le tecniche al supporto decisionale vedono un procedimento che si rifà al modo in cui la mente umana percepisce e analizza le situazioni complesse. Innanzitutto, viene individuato l’obiettivo sulla base della visione e delle esigenze del decision maker, successivamente il problema viene scomposto nei suoi elementi costituenti che verranno poi disposti secondo uno schema di tipo gerarchico nel caso dell’AHP e secondo uno schema a rete nel caso dell’ANP. Il decisore verrà poi guidato alla scelta finale attraverso l’attribuzione di giudizi in forma numerica risultanti dai confronti a coppie tra i singoli elementi dello schema. L’elaborato propone un’analisi della letteratura prodotta e riporta alcuni casi in cui AHP e ANP sono stati utilizzati come metodi a supporto decisionale.
Strumenti per decisioni complesse: uno studio dell'Analytic Hierarchy Process e delle sue varianti
Gava, Elisa
2018/2019
Abstract
La complessità del mondo che ci circonda è in rapida crescita e di conseguenza i problemi che i decision makers si trovano ad affrontare diventano di difficile soluzione. In questo elaborato vengono descritti e analizzati i modelli decisionali multi-criterio sviluppati da Thomas L. Saaty: l'Analytic Hierarchy Process (AHP) e la sua evoluzione e generalizzazione l'Analytic Network Process (ANP). Entrambe le tecniche al supporto decisionale vedono un procedimento che si rifà al modo in cui la mente umana percepisce e analizza le situazioni complesse. Innanzitutto, viene individuato l’obiettivo sulla base della visione e delle esigenze del decision maker, successivamente il problema viene scomposto nei suoi elementi costituenti che verranno poi disposti secondo uno schema di tipo gerarchico nel caso dell’AHP e secondo uno schema a rete nel caso dell’ANP. Il decisore verrà poi guidato alla scelta finale attraverso l’attribuzione di giudizi in forma numerica risultanti dai confronti a coppie tra i singoli elementi dello schema. L’elaborato propone un’analisi della letteratura prodotta e riporta alcuni casi in cui AHP e ANP sono stati utilizzati come metodi a supporto decisionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832195-1205211.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8419