L'elaborato introdurrà al primo capitolo le fonti universali, regionali, nazionali e sub nazionali in materia di beni culturali in condizioni di rischio a causa di calamità naturali. Nel secondo capitolo tratterà la convenzione di Faro, dalla sua formulazione alla sua applicazione per salvaguardare il patrimonio italiano e di altri stati. Il capitolo terzo si concentrerà sulla formulazione di ipotetiche metodologie che prevedano una applicazione concreta dei principi e delle finalità della Convenzione di Faro.

Faro cratere - Ipotesi di applicazione della convenzione di faro per i territori della Regione Umbria colpiti dal sisma del 2016

Piccioni, Giulia
2018/2019

Abstract

L'elaborato introdurrà al primo capitolo le fonti universali, regionali, nazionali e sub nazionali in materia di beni culturali in condizioni di rischio a causa di calamità naturali. Nel secondo capitolo tratterà la convenzione di Faro, dalla sua formulazione alla sua applicazione per salvaguardare il patrimonio italiano e di altri stati. Il capitolo terzo si concentrerà sulla formulazione di ipotetiche metodologie che prevedano una applicazione concreta dei principi e delle finalità della Convenzione di Faro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855909-1208116.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8418