In questa tesi si vogliono prendere in esame i rapporti intercorsi tra i detentori dell'ufficio comitale veronese e i vescovi, clero locale e monasteri attivi in quello stesso comitato. Il periodo di studio va dalla nascita dell'istituzione comitale a Verona - fine VIII secolo - fino a quella fase di transizione che vide il passaggio della funzione comitale da istituto di natura pubblica a titolo ereditario nobiliare, ovvero intorno alla metà dell'XI secolo.
L'ufficio comitale di Verona e le istituzioni ecclesiastiche fra la fine dell'VIII e gli inizi dell'XI secolo
Dalla Corte, Mario
2018/2019
Abstract
In questa tesi si vogliono prendere in esame i rapporti intercorsi tra i detentori dell'ufficio comitale veronese e i vescovi, clero locale e monasteri attivi in quello stesso comitato. Il periodo di studio va dalla nascita dell'istituzione comitale a Verona - fine VIII secolo - fino a quella fase di transizione che vide il passaggio della funzione comitale da istituto di natura pubblica a titolo ereditario nobiliare, ovvero intorno alla metà dell'XI secolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832044-1202782.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8410