Dalle origini del teatro all'età contemporanea, come nasce la maschera, quali sono le sue funzioni e come si sviluppa, passando dalla commedia dell'arte arrivando poi alla commedia di carattere. Arlecchino come un ponte tra queste due grandi tradizione si presta ad essere maschera e specchio di una società in continuo mutamento. Dall'arlecchino goldoniano all'Arlecchino di Giorgio Strehler, da un teatro europeo a un teatro del mondo.

L'Arlecchino, maschera e specchio dei suoi padroni

Varricchione, Marilina
2018/2019

Abstract

Dalle origini del teatro all'età contemporanea, come nasce la maschera, quali sono le sue funzioni e come si sviluppa, passando dalla commedia dell'arte arrivando poi alla commedia di carattere. Arlecchino come un ponte tra queste due grandi tradizione si presta ad essere maschera e specchio di una società in continuo mutamento. Dall'arlecchino goldoniano all'Arlecchino di Giorgio Strehler, da un teatro europeo a un teatro del mondo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855031-1202171.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.39 MB
Formato Adobe PDF
5.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8408