La seguente tesi si articola in tre sezioni, dedicate ai concetti fondamentali espressi in Corpo-Teatro di Jean Luc Nancy, connessi al concetto di Creazione presente nell'opera il Teatro e il suo Doppio di Antonin Artaud. La terza e ultima si impegna a raccogliere i nodi filosofici dati dall'intreccio delle tesi suddette per porli a fondamento dell'osservazione empirica che l'esperienza diretta con la compagnia teatrale Teatro Valdoca di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi, ha costituito. In essa si incontra un forte esempio di come l'agire del corpo teatro trovi una sua possibile espressione del suo corrispettivo teatrale, in un processo creativo che risponde a criteri osservabili, in linea perfetta con la necessaria coappartenenza corpo-mondo di cui ci parla Nancy, sulla eco di Heidegger.
CORPO TEATRO Fondamenti di una possibile pratica filosofica da Jean Luc Nancy a Michel Foucault
Griggio, Elena
2018/2019
Abstract
La seguente tesi si articola in tre sezioni, dedicate ai concetti fondamentali espressi in Corpo-Teatro di Jean Luc Nancy, connessi al concetto di Creazione presente nell'opera il Teatro e il suo Doppio di Antonin Artaud. La terza e ultima si impegna a raccogliere i nodi filosofici dati dall'intreccio delle tesi suddette per porli a fondamento dell'osservazione empirica che l'esperienza diretta con la compagnia teatrale Teatro Valdoca di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi, ha costituito. In essa si incontra un forte esempio di come l'agire del corpo teatro trovi una sua possibile espressione del suo corrispettivo teatrale, in un processo creativo che risponde a criteri osservabili, in linea perfetta con la necessaria coappartenenza corpo-mondo di cui ci parla Nancy, sulla eco di Heidegger.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833107-1199081.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
715.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
715.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8406