La tesi analizza l'immigrazione (aliyah) delle comunità ebraiche di origine indiana in Israele.Particolare spazio è dato alla descrizione del sistema di assorbimento dell'immigrazione e alle politiche israeliane in merito a tematiche quali acculturazione e assimilazione (melting-pot). Sono studiate le conseguenze a breve e lungo termine di tali politiche sul senso di identità delle comunità ebraiche di origine indiana e come tale identità è manifestata attualmente in un contesto culturalmente pluralistico.
Le comunità ebraiche indiane in Israele: identità tra acculturazione e pluralismo culturale.
Cordaro, Benedetta Francesca
2012/2013
Abstract
La tesi analizza l'immigrazione (aliyah) delle comunità ebraiche di origine indiana in Israele.Particolare spazio è dato alla descrizione del sistema di assorbimento dell'immigrazione e alle politiche israeliane in merito a tematiche quali acculturazione e assimilazione (melting-pot). Sono studiate le conseguenze a breve e lungo termine di tali politiche sul senso di identità delle comunità ebraiche di origine indiana e come tale identità è manifestata attualmente in un contesto culturalmente pluralistico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817354-1161189.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/839