Il fenomeno della corruzione ha delle radici antiche all’interno della società, ma è a partire dagli anni Novanta che diventa un argomento centrale nel dibattito internazionale. Infatti, in quegli anni diversi studi hanno evidenziato gli effetti corrosivi della corruzione sullo sviluppo sociale ed economico. È stato anche dimostrato come gli impatti negativi hanno una ripercussione maggiore quando si tratta di paesi che hanno un sistema istituzionale instabile e in cui i divari sociali sono ampi. Rientrano in questa casistica i paesi in transizione come, ad esempio, quelli dell’Europa dell’Est. Infatti, nonostante i progressi avvenuti in seguito all’integrazione europea, in questi paesi si continuano a riscontrare alti livelli di corruzione e disuguaglianza. L’elaborato esplora la relazione tra corruzione e disuguaglianza all’interno del quadro legislativo del Consiglio d’Europa per dimostrare come la corruzione contribuisce all’inasprimento delle disuguaglianze esistenti. Dopo aver presentato le problematiche affrontate dalle società permeate dalla corruzione e stabilito la relazione tra i due fenomeni in una prospettiva giuridica, si esamina il caso della Romania, paese che sta riscontrando notevoli difficoltà nell’implementazione delle misure anticorruzione e presenta alti livelli di disuguaglianza.

Corruption and Inequality within the Council of Europe: the case of Romania

Scripat, Simina Alessandra
2021/2022

Abstract

Il fenomeno della corruzione ha delle radici antiche all’interno della società, ma è a partire dagli anni Novanta che diventa un argomento centrale nel dibattito internazionale. Infatti, in quegli anni diversi studi hanno evidenziato gli effetti corrosivi della corruzione sullo sviluppo sociale ed economico. È stato anche dimostrato come gli impatti negativi hanno una ripercussione maggiore quando si tratta di paesi che hanno un sistema istituzionale instabile e in cui i divari sociali sono ampi. Rientrano in questa casistica i paesi in transizione come, ad esempio, quelli dell’Europa dell’Est. Infatti, nonostante i progressi avvenuti in seguito all’integrazione europea, in questi paesi si continuano a riscontrare alti livelli di corruzione e disuguaglianza. L’elaborato esplora la relazione tra corruzione e disuguaglianza all’interno del quadro legislativo del Consiglio d’Europa per dimostrare come la corruzione contribuisce all’inasprimento delle disuguaglianze esistenti. Dopo aver presentato le problematiche affrontate dalle società permeate dalla corruzione e stabilito la relazione tra i due fenomeni in una prospettiva giuridica, si esamina il caso della Romania, paese che sta riscontrando notevoli difficoltà nell’implementazione delle misure anticorruzione e presenta alti livelli di disuguaglianza.
2021-05-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857260-1250194.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8380