Con questo lavoro ci si propone di tracciare alcuni parallelismi tra il pensiero di Ernst Cassirer e i temi di fondo delle ricerche svolte all’interno della Biblioteca Warburg, al fine di mettere in evidenza punti di convergenza e reciproche influenze tra il filosofo delle forme simboliche e gli studi condotti all’interno della scuola di Warburg. Il punto di partenza dell’analisi si articola attorno alla nozione di simbolo, fondamentale per comprendere il pensiero cassireriano sulle origini e sullo sviluppo della conoscenza per come viene a delinearsi nella Filosofia delle forme simboliche e, al tempo stesso, centrale per gli studi condotti all’interno della Biblioteca, da Aby Warburg in poi. A partire da questa base si cercherà poi di mostrare come vi sia stata reciproca influenza tra le indagini di Cassirer sul mito e sulle visioni mitico-religiose e le ricerche iconologiche di ambiente warburghiano, anche in virtù della ricchezza e fecondità di materiali raccolti e organizzati da Aby Warburg all’interno della biblioteca. Oltre che alla Filosofia delle forme simboliche, opera che presenta la più completa e coerente articolazione del pensiero di Cassirer, particolare attenzione verrà posta agli studi incentrati sul Rinascimento, epoca oggetto della maggior parte delle ricerche condotte all’interno della Biblioteca e indagata dallo stesso Cassirer, in studi paralleli e complementari a quelli dell’istituto di Warburg.
Simbolo e mito tra Ernst Cassirer e la biblioteca di Warburg
Casanova Borca, Maddalena
2021/2022
Abstract
Con questo lavoro ci si propone di tracciare alcuni parallelismi tra il pensiero di Ernst Cassirer e i temi di fondo delle ricerche svolte all’interno della Biblioteca Warburg, al fine di mettere in evidenza punti di convergenza e reciproche influenze tra il filosofo delle forme simboliche e gli studi condotti all’interno della scuola di Warburg. Il punto di partenza dell’analisi si articola attorno alla nozione di simbolo, fondamentale per comprendere il pensiero cassireriano sulle origini e sullo sviluppo della conoscenza per come viene a delinearsi nella Filosofia delle forme simboliche e, al tempo stesso, centrale per gli studi condotti all’interno della Biblioteca, da Aby Warburg in poi. A partire da questa base si cercherà poi di mostrare come vi sia stata reciproca influenza tra le indagini di Cassirer sul mito e sulle visioni mitico-religiose e le ricerche iconologiche di ambiente warburghiano, anche in virtù della ricchezza e fecondità di materiali raccolti e organizzati da Aby Warburg all’interno della biblioteca. Oltre che alla Filosofia delle forme simboliche, opera che presenta la più completa e coerente articolazione del pensiero di Cassirer, particolare attenzione verrà posta agli studi incentrati sul Rinascimento, epoca oggetto della maggior parte delle ricerche condotte all’interno della Biblioteca e indagata dallo stesso Cassirer, in studi paralleli e complementari a quelli dell’istituto di Warburg.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852649-1250138.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
790.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
790.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8374