Il turismo ha le capacità per diventare una delle leve principali dello sviluppo locale per il territorio oggetto di studio. Tuttavia è¨ emerso che numerosi fattori d'attrattiva non sono sfruttati al meglio e il comprensorio ha un'immagine troppo debole, risentendo della forza attrattiva di Venezia e Padova, alle quali non fa da valida alternativa, ma solamente da contenitore aggiuntivo in termini di posti letto disponibili e di prezzi dei servizi offerti. L'elaborato si prefigge di identificare la Riviera del Brenta come destinazione turistica mediante un piano di sviluppo basato su tre assi strategici, che includono azioni di breve, medio e lungo periodo, volti ad aumentare l'appeal del territorio, potenziare l'offerta, sensibilizzare l'accoglienza ed incentivare l'agire sistemico tra i vari stakeholders. Per raggiungere tale obiettivo, oltre alle azioni strategiche, si è posta l'attenzione sul brand e sulla governance. Il primo termine fa riferimento al nuovo marchio territoriale "Riviera del Brenta"creato dall'APT della Provincia di Venezia per rafforzare la notorietà dell'area e conferire ad essa un'immagine chiara, distintiva ed unitaria. Con il secondo si intendono azioni e processi di governo che coinvolgono una pluralità di attori, sia pubblici che privati, che collaborano insieme secondo una visione sistemica e mediante criteri metodologici bottom up per offrire beni e servizi integrati.
LA RIVIERA DEL BRENTA COME DESTINAZIONE TURISTICA. Brand, azioni strategiche e governance
Giacomazzo, Giulio
2012/2013
Abstract
Il turismo ha le capacità per diventare una delle leve principali dello sviluppo locale per il territorio oggetto di studio. Tuttavia è¨ emerso che numerosi fattori d'attrattiva non sono sfruttati al meglio e il comprensorio ha un'immagine troppo debole, risentendo della forza attrattiva di Venezia e Padova, alle quali non fa da valida alternativa, ma solamente da contenitore aggiuntivo in termini di posti letto disponibili e di prezzi dei servizi offerti. L'elaborato si prefigge di identificare la Riviera del Brenta come destinazione turistica mediante un piano di sviluppo basato su tre assi strategici, che includono azioni di breve, medio e lungo periodo, volti ad aumentare l'appeal del territorio, potenziare l'offerta, sensibilizzare l'accoglienza ed incentivare l'agire sistemico tra i vari stakeholders. Per raggiungere tale obiettivo, oltre alle azioni strategiche, si è posta l'attenzione sul brand e sulla governance. Il primo termine fa riferimento al nuovo marchio territoriale "Riviera del Brenta"creato dall'APT della Provincia di Venezia per rafforzare la notorietà dell'area e conferire ad essa un'immagine chiara, distintiva ed unitaria. Con il secondo si intendono azioni e processi di governo che coinvolgono una pluralità di attori, sia pubblici che privati, che collaborano insieme secondo una visione sistemica e mediante criteri metodologici bottom up per offrire beni e servizi integrati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811953-1156689.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/837