Il presente lavoro consiste in un confronto tra il progetto di globalizzazione occidentale, iniziato dopo la fine del secondo conflitto mondiale, e quello odierno di stampo orientale, guidato dal colosso cinese. L’analisi presenta nella prima parte un focus sulle istituzioni di Bretton Woods, inizialmente operanti nella ricostruzione postbellica e successivamente destinate a promuovere i rapporti economici e finanziari tra le varie nazioni, dando inizio alla mondializzazione. Si pone qui l’attenzione sull’influenza dei Paesi occidentali, e in particolare degli Stati Uniti, nella gestione di queste realtà. A questa prima globalizzazione si contrappongono i progetti internazionali di oggi provenienti da oriente, in particolare quelli cinesi. Proprio la Cina, con il programma per la realizzazione della Nuova Via della Seta, guida l’espansione dell’influenza asiatica nel mondo. Si analizzano quindi le istituzioni finanziare coinvolte e le differenze sostanziali con l’espansione di provenienza occidentale del secolo scorso.

Progetti di globalizzazione: Occidente vs Oriente

Petozzi, Ilaria
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro consiste in un confronto tra il progetto di globalizzazione occidentale, iniziato dopo la fine del secondo conflitto mondiale, e quello odierno di stampo orientale, guidato dal colosso cinese. L’analisi presenta nella prima parte un focus sulle istituzioni di Bretton Woods, inizialmente operanti nella ricostruzione postbellica e successivamente destinate a promuovere i rapporti economici e finanziari tra le varie nazioni, dando inizio alla mondializzazione. Si pone qui l’attenzione sull’influenza dei Paesi occidentali, e in particolare degli Stati Uniti, nella gestione di queste realtà. A questa prima globalizzazione si contrappongono i progetti internazionali di oggi provenienti da oriente, in particolare quelli cinesi. Proprio la Cina, con il programma per la realizzazione della Nuova Via della Seta, guida l’espansione dell’influenza asiatica nel mondo. Si analizzano quindi le istituzioni finanziare coinvolte e le differenze sostanziali con l’espansione di provenienza occidentale del secolo scorso.
2021-05-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857060-1250059.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8366