La tesi si propone di descrivere nel dettaglio le industrie culturali e creative. Nel primo capitolo viene trattato il contesto in cui si origina la discussione su cosa siano effettivamente "industrie culturali e creative" e come le teorie accademiche si evolvono nei decenni, fino a descrivere la questione terminologica e le evoluzioni delle espressioni utilizzate per parlare dell'argomento. Vengono poi delineate le peculiarità del settore culturale e l'impatto di questo in termini di numero di occupati e imprese in Italia, oltre che del suo effetto moltiplicatore sul turismo. Il secondo capitolo tratta di un caso specifico di industria creativa veneziana, ossia la Tessitura Luigi Bevilacqua, e viene discusso come tale realtà aziendale è riuscita a migliorare i propri risultati economici e a consolidare la propria immagine negli anni di attività più recenti. Il capitolo finale illustra le problematiche gestionali comuni del settore creativo e propone alcune soluzioni per sopperire alle complicazioni dell'ambiente culturale. Infine, si illustrano i motivi per cui il settore creativo è importante a livello sociale ed economico, e si suggeriscono alcuni spunti di sviluppo per il futuro.

Analisi delle industrie culturali e creative: il caso Tessitura Luigi Bevilacqua.

Leprotti, Benedetta
2021/2022

Abstract

La tesi si propone di descrivere nel dettaglio le industrie culturali e creative. Nel primo capitolo viene trattato il contesto in cui si origina la discussione su cosa siano effettivamente "industrie culturali e creative" e come le teorie accademiche si evolvono nei decenni, fino a descrivere la questione terminologica e le evoluzioni delle espressioni utilizzate per parlare dell'argomento. Vengono poi delineate le peculiarità del settore culturale e l'impatto di questo in termini di numero di occupati e imprese in Italia, oltre che del suo effetto moltiplicatore sul turismo. Il secondo capitolo tratta di un caso specifico di industria creativa veneziana, ossia la Tessitura Luigi Bevilacqua, e viene discusso come tale realtà aziendale è riuscita a migliorare i propri risultati economici e a consolidare la propria immagine negli anni di attività più recenti. Il capitolo finale illustra le problematiche gestionali comuni del settore creativo e propone alcune soluzioni per sopperire alle complicazioni dell'ambiente culturale. Infine, si illustrano i motivi per cui il settore creativo è importante a livello sociale ed economico, e si suggeriscono alcuni spunti di sviluppo per il futuro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877260-1249074.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8359