Il tema principale dell’elaborato è la Tassonomia europea, istituita nel 2020 attraverso il Regolamento UE 2020/852 ed integrata da successive disposizioni normative. Lo scopo dell’elaborato è verificare se le aziende che dichiarano un maggiore allineamento alla Tassonomia europea presentano migliori performance dal punto di vista economico-finanziario e nel rendimento azionario. L’elaborato è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo comprende l’analisi del contesto normativo, con la funzione di evidenziare gli obblighi per le società e le tempistiche di applicazione. Il secondo capitolo analizza la letteratura esistente riguardante l’impatto della Tassonomia europea sull’economia, allo scopo di verificare se esistono dei benefici economici che possono essere collegati e se gli investitori sono influenzati dalla sua adozione. Il terzo capitolo riguarda l’analisi empirica di un campione di società europee derivato dall’indice STOXX Europe 600, con lo scopo di verificare se le società che presentano un maggiore allineamento alla Tassonomia europea presentano contemporaneamente dei benefici in termini di redditività e di costo del capitale.
La Connessione tra Allineamento alla Tassonomia Europea e Performance Economica: Uno Studio Empirico
Sottana, Francesco
2024/2025
Abstract
Il tema principale dell’elaborato è la Tassonomia europea, istituita nel 2020 attraverso il Regolamento UE 2020/852 ed integrata da successive disposizioni normative. Lo scopo dell’elaborato è verificare se le aziende che dichiarano un maggiore allineamento alla Tassonomia europea presentano migliori performance dal punto di vista economico-finanziario e nel rendimento azionario. L’elaborato è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo comprende l’analisi del contesto normativo, con la funzione di evidenziare gli obblighi per le società e le tempistiche di applicazione. Il secondo capitolo analizza la letteratura esistente riguardante l’impatto della Tassonomia europea sull’economia, allo scopo di verificare se esistono dei benefici economici che possono essere collegati e se gli investitori sono influenzati dalla sua adozione. Il terzo capitolo riguarda l’analisi empirica di un campione di società europee derivato dall’indice STOXX Europe 600, con lo scopo di verificare se le società che presentano un maggiore allineamento alla Tassonomia europea presentano contemporaneamente dei benefici in termini di redditività e di costo del capitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893570-1280857.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8354