La presente tesi si propone di analizzare in profondità il fenomeno noto come il "movimento delle sardine", un movimento sociale che ha rapidamente guadagnato visibilità e risonanza negli ultimi anni. Originato in Italia, il movimento delle sardine ha suscitato l'interesse per la sua natura unica e la sua rapida crescita. Partendo dall'analisi delle radici storiche e culturali del movimento, si esplorano le dinamiche interne che hanno contribuito al suo successo, con particolare attenzione alla sua organizzazione decentralizzata e alla partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso interviste, analisi dei dati online e revisione della letteratura pertinente, questa tesi cerca di delineare il contesto politico e sociale in cui il movimento delle sardine ha preso forma, esaminando le sue motivazioni, i suoi obiettivi e l'impatto che ha avuto sul panorama politico contemporaneo. Una parte dello studio si concentra sull'uso della metafora delle sardine all'interno del movimento, esaminandone il significato simbolico e la sua efficacia nella comunicazione politica.

La nascita di un movimento sociale - Il caso delle Sardine

Menegaldo, Leonardo
2024/2025

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare in profondità il fenomeno noto come il "movimento delle sardine", un movimento sociale che ha rapidamente guadagnato visibilità e risonanza negli ultimi anni. Originato in Italia, il movimento delle sardine ha suscitato l'interesse per la sua natura unica e la sua rapida crescita. Partendo dall'analisi delle radici storiche e culturali del movimento, si esplorano le dinamiche interne che hanno contribuito al suo successo, con particolare attenzione alla sua organizzazione decentralizzata e alla partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso interviste, analisi dei dati online e revisione della letteratura pertinente, questa tesi cerca di delineare il contesto politico e sociale in cui il movimento delle sardine ha preso forma, esaminando le sue motivazioni, i suoi obiettivi e l'impatto che ha avuto sul panorama politico contemporaneo. Una parte dello studio si concentra sull'uso della metafora delle sardine all'interno del movimento, esaminandone il significato simbolico e la sua efficacia nella comunicazione politica.
2024-03-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875114-1280780.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 844.91 kB
Formato Adobe PDF
844.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8348