Un approccio strategico ESG e la conseguente elaborazione di un Bilancio di Sostenibilità rappresentano un potenziale strumento di valore effettivo all'interno di un'azienda calcistica o sportiva, oppure si limitano a una funzione di marketing o a un adattamento normativo inevitabile? Questa tesi si propone di rispondere a tale interrogativo attraverso uno studio approfondito delle strategie ESG e dei bilanci di sostenibilità, con un focus specifico sul contesto del calcio. La ricerca si concentrerà sull'analisi di casi specifici, esaminando le strategie adottate e i bilanci di sostenibilità implementati da squadre calcistiche, al fine di fornire un quadro dettagliato sulle pratiche sostenibili nel settore sportivo.
Strategie ESG e bilancio di sostenibilità delle società sportive professionistiche: Il caso Juventus F.C.
Viglino, Edoardo
2024/2025
Abstract
Un approccio strategico ESG e la conseguente elaborazione di un Bilancio di Sostenibilità rappresentano un potenziale strumento di valore effettivo all'interno di un'azienda calcistica o sportiva, oppure si limitano a una funzione di marketing o a un adattamento normativo inevitabile? Questa tesi si propone di rispondere a tale interrogativo attraverso uno studio approfondito delle strategie ESG e dei bilanci di sostenibilità, con un focus specifico sul contesto del calcio. La ricerca si concentrerà sull'analisi di casi specifici, esaminando le strategie adottate e i bilanci di sostenibilità implementati da squadre calcistiche, al fine di fornire un quadro dettagliato sulle pratiche sostenibili nel settore sportivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890297-1280729.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8344