Quando un paese decide di candidarsi per ospitare un grande evento internazionale, la motivazione principale dietro questa scelta è spesso legata agli impatti positivi che tale evento può generare sul territorio ospitante. Tuttavia, è comune osservare come le previsioni positive fatte ex-ante non sempre si verifichino nei rendiconti successivi. Questa tesi si concentra sull'analisi delle metodologie utilizzate per valutare l'eredità di un grande evento e per stimare i suoi impatti a livello economico, ambientale e sociale. Vengono, inoltre, esaminate le criticità di questi metodi, che possono limitare la precisione delle proiezioni. Dopo l'analisi teorica, viene preso in esame il caso specifico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, per indagare come siano state gestite, in questo contesto, la pianificazione della legacy e la stima degli impatti. L'obiettivo principale di questo lavoro è di accrescere la consapevolezza riguardo ai limiti delle metodologie di previsione degli effetti dei grandi eventi, incoraggiando la ricerca di prospettive innovative per i futuri eventi di tale portata.

Analisi dell’eredità e degli impatti dei mega eventi: il caso delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026

Cencherle, Giulia
2024/2025

Abstract

Quando un paese decide di candidarsi per ospitare un grande evento internazionale, la motivazione principale dietro questa scelta è spesso legata agli impatti positivi che tale evento può generare sul territorio ospitante. Tuttavia, è comune osservare come le previsioni positive fatte ex-ante non sempre si verifichino nei rendiconti successivi. Questa tesi si concentra sull'analisi delle metodologie utilizzate per valutare l'eredità di un grande evento e per stimare i suoi impatti a livello economico, ambientale e sociale. Vengono, inoltre, esaminate le criticità di questi metodi, che possono limitare la precisione delle proiezioni. Dopo l'analisi teorica, viene preso in esame il caso specifico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, per indagare come siano state gestite, in questo contesto, la pianificazione della legacy e la stima degli impatti. L'obiettivo principale di questo lavoro è di accrescere la consapevolezza riguardo ai limiti delle metodologie di previsione degli effetti dei grandi eventi, incoraggiando la ricerca di prospettive innovative per i futuri eventi di tale portata.
2024-03-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893568-1280710.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8341