Questa tesi si propone di approfondire il modello organizzativo Startup Studio, diventato recentemente uno dei protagonisti della nuova generazione dei modelli di incubazione, grazie al successo e alla rapida crescita che lo hanno interessato nell'ultimo decennio. Dopo una panoramica del background storico e un riepilogo delle diverse tipologie di Startup Studio che si sono delineate fino ad oggi, la ricerca si concentra sulle caratteristiche distintive del modello approfondendo in particolare le fasi tipiche del processo di creazione e di lancio delle startup che nascono all'interno di tale contesto. Attraverso l’analisi della realtà di Azzurrodigitale, che rappresenta ad oggi l’ecosistema innovativo leader nel Nordest, l’obiettivo è esaminare i processi di ideazione e scale-up dei prodotti sviluppati finora al fine di individuare i tratti in comune con il modello Startup Studio, evidenziando i vantaggi e le potenziali criticità che possono derivare dall’implementazione di tale approccio.
Lo Startup Studio come nuovo modello organizzativo a supporto dell'innovazione: analisi applicata all'ecosistema Azzurrodigitale.
Daniele, Martina
2024/2025
Abstract
Questa tesi si propone di approfondire il modello organizzativo Startup Studio, diventato recentemente uno dei protagonisti della nuova generazione dei modelli di incubazione, grazie al successo e alla rapida crescita che lo hanno interessato nell'ultimo decennio. Dopo una panoramica del background storico e un riepilogo delle diverse tipologie di Startup Studio che si sono delineate fino ad oggi, la ricerca si concentra sulle caratteristiche distintive del modello approfondendo in particolare le fasi tipiche del processo di creazione e di lancio delle startup che nascono all'interno di tale contesto. Attraverso l’analisi della realtà di Azzurrodigitale, che rappresenta ad oggi l’ecosistema innovativo leader nel Nordest, l’obiettivo è esaminare i processi di ideazione e scale-up dei prodotti sviluppati finora al fine di individuare i tratti in comune con il modello Startup Studio, evidenziando i vantaggi e le potenziali criticità che possono derivare dall’implementazione di tale approccio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874983-1280529.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8330