Abstract in italiano In questo elaborato vengono presentati i risultati raccolti da un progetto di ricerca sperimentale volto ad indagare la comprensione di frasi interrogative wh+NP ambigue con elemento interrogativo QUALE in Lingua dei segni italiana (LIS). Lo studio in questione mira, da un lato, a determinare se, in presenza del fenomeno di stranding, l’interpretazione più immediata della frase ambigua avvenga sull’NP-soggetto o sull’NP-oggetto. D’altro canto, si intende verificare quali, tra una serie di strategie proposte (i.e. accordo spaziale, pied-piping, wh-CHI, topic, deittico, CNM) risultino più efficaci per risolvere l’ambiguità sintattica in questione. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso la somministrazione di un task di comprensione video-to-picture matching ad un campione sperimentale di 18 informanti appartenenti a tre popolazioni di adulti segnanti: un gruppo di Sordi segnanti nativi, un gruppo di Sordi segnanti tardivi e un gruppo di udenti bilingui bimodali CODA (Children of Deaf Adults). Parole chiave: Lingua dei Segni Italiana (LIS) | wh+NP questions | Ambiguità sintattica | Strategie di disambiguazione Abstract in inglese This thesis presents the results gathered from an experimental research project aimed at investigating the comprehension of ambiguous wh+NP interrogative sentences with the interrogative element QUALE (which) in Italian Sign Language (LIS). On the one hand, the study seeks to determine whether, when a stranding phenomenon occurs, the most immediate interpretation of the wh+NP interrogative sentence is on the subject-NP or on the object-NP. On the other hand, it aims to verify, among a list of strategies (i.e. spatial agreement, pied-piping, WHO, topic, deictic sign), which ones proved more effective in overcoming the identified syntactic ambiguity. Data collection was conducted through the administration of a video-to-picture matching comprehension task to an experimental sample of 18 participants belonging to three different populations of signing adults: a group of native Deaf signers, a group of late Deaf signers and a group of bilingual bimodal hearing individuals CODA (Children of Deaf Adults). Relevant words: Italian Sign Language (LIS) | wh+NP questions | Syntactic ambiguity | Disambiguation strategies

L’ambiguità sintattica delle frasi interrogative wh+NP con elemento interrogativo QUALE in Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Bongiorno, Alessia
2024/2025

Abstract

Abstract in italiano In questo elaborato vengono presentati i risultati raccolti da un progetto di ricerca sperimentale volto ad indagare la comprensione di frasi interrogative wh+NP ambigue con elemento interrogativo QUALE in Lingua dei segni italiana (LIS). Lo studio in questione mira, da un lato, a determinare se, in presenza del fenomeno di stranding, l’interpretazione più immediata della frase ambigua avvenga sull’NP-soggetto o sull’NP-oggetto. D’altro canto, si intende verificare quali, tra una serie di strategie proposte (i.e. accordo spaziale, pied-piping, wh-CHI, topic, deittico, CNM) risultino più efficaci per risolvere l’ambiguità sintattica in questione. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso la somministrazione di un task di comprensione video-to-picture matching ad un campione sperimentale di 18 informanti appartenenti a tre popolazioni di adulti segnanti: un gruppo di Sordi segnanti nativi, un gruppo di Sordi segnanti tardivi e un gruppo di udenti bilingui bimodali CODA (Children of Deaf Adults). Parole chiave: Lingua dei Segni Italiana (LIS) | wh+NP questions | Ambiguità sintattica | Strategie di disambiguazione Abstract in inglese This thesis presents the results gathered from an experimental research project aimed at investigating the comprehension of ambiguous wh+NP interrogative sentences with the interrogative element QUALE (which) in Italian Sign Language (LIS). On the one hand, the study seeks to determine whether, when a stranding phenomenon occurs, the most immediate interpretation of the wh+NP interrogative sentence is on the subject-NP or on the object-NP. On the other hand, it aims to verify, among a list of strategies (i.e. spatial agreement, pied-piping, WHO, topic, deictic sign), which ones proved more effective in overcoming the identified syntactic ambiguity. Data collection was conducted through the administration of a video-to-picture matching comprehension task to an experimental sample of 18 participants belonging to three different populations of signing adults: a group of native Deaf signers, a group of late Deaf signers and a group of bilingual bimodal hearing individuals CODA (Children of Deaf Adults). Relevant words: Italian Sign Language (LIS) | wh+NP questions | Syntactic ambiguity | Disambiguation strategies
2024-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872296-1280461.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8326