Nel presente lavoro di tesi sono riportati e discussi i risultati dell’analisi di rischio sanitario ambientale sito specifica ed il progetto operativo di bonifica per l’area denominata “ex Polveriera Manin”, ubicata nella Macroisola Campalto-Osellino, in località Mestre (Comune di Venezia), attualmente in stato di abbandono. Si prevede infatti che l’area venga inclusa nel Piano per il riassetto del Parco San Giuliano, in particolare la ristrutturazione dei fabbricati esistenti e dell’area verde per utilizzi pubblici. L’analisi di rischio svolta rappresenta una versione aggiornata ed approfondita, eseguita sulla base delle evidenze riscontrate dall’indagine di caratterizzazione eseguita nel 2010, dell’aggiornamento dei criteri metodologici ISPRA e di alcune recenti attività e determinazioni analitiche integrative condotte dagli scriventi su incarico della Committenza. L’analisi del rischio sanitario – ambientale ha evidenziato una situazione di non conformità unicamente per la matrice suolo superficiale in relazione ai rischi per le vie dirette di esposizione (ingestione e contatto diretto). La proposta operativa di bonifica e/o messa in sicurezza prevede l’interruzione dei percorsi diretti di esposizione mediante interposizione, ove possibile, di una barriera costituita da terreno vegetale, di idonee caratteristiche, finalizzata ad impedire che le sostanze inquinanti possano migrare creando pericolo per la salute umana e per l’ambiente.
Progetto operativo di bonifica per l’area denominata “ex polveriera Manin” sulla base della futura destinazione d’uso del sito e dei vincoli amministrativi, pratici e ambientali presenti nell’area del Forte.
Brusò, Luca
2024/2025
Abstract
Nel presente lavoro di tesi sono riportati e discussi i risultati dell’analisi di rischio sanitario ambientale sito specifica ed il progetto operativo di bonifica per l’area denominata “ex Polveriera Manin”, ubicata nella Macroisola Campalto-Osellino, in località Mestre (Comune di Venezia), attualmente in stato di abbandono. Si prevede infatti che l’area venga inclusa nel Piano per il riassetto del Parco San Giuliano, in particolare la ristrutturazione dei fabbricati esistenti e dell’area verde per utilizzi pubblici. L’analisi di rischio svolta rappresenta una versione aggiornata ed approfondita, eseguita sulla base delle evidenze riscontrate dall’indagine di caratterizzazione eseguita nel 2010, dell’aggiornamento dei criteri metodologici ISPRA e di alcune recenti attività e determinazioni analitiche integrative condotte dagli scriventi su incarico della Committenza. L’analisi del rischio sanitario – ambientale ha evidenziato una situazione di non conformità unicamente per la matrice suolo superficiale in relazione ai rischi per le vie dirette di esposizione (ingestione e contatto diretto). La proposta operativa di bonifica e/o messa in sicurezza prevede l’interruzione dei percorsi diretti di esposizione mediante interposizione, ove possibile, di una barriera costituita da terreno vegetale, di idonee caratteristiche, finalizzata ad impedire che le sostanze inquinanti possano migrare creando pericolo per la salute umana e per l’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871303-1280327.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8321