La tesi esplora le teorie della ricezione del secondo Novecento, ponendo particolare attenzione alle riflessioni degli studiosi tedeschi Hans Robert Jauss e Wolfgang Iser e alle ricerche del critico italiano Umberto Eco. Quest'ultimo delineò il concetto di lettore modello ed elaborò la teoria della cooperazione tra testo e lettore, con il fine di comprendere in che modo un testo preveda la partecipazione del lettore e come questo collabori alla realizzazione del senso di un testo. L'elaborato si pone dunque lo scopo di analizzare quei meccanismi narrativi che producono determinati effetti sulla figura del lettore nei romanzi dello scrittore americano Stephen King.

Passeggiate nei boschi del terrore. Il ruolo del lettore nei romanzi di Stephen King

Sarrocco, Eleonora
2024/2025

Abstract

La tesi esplora le teorie della ricezione del secondo Novecento, ponendo particolare attenzione alle riflessioni degli studiosi tedeschi Hans Robert Jauss e Wolfgang Iser e alle ricerche del critico italiano Umberto Eco. Quest'ultimo delineò il concetto di lettore modello ed elaborò la teoria della cooperazione tra testo e lettore, con il fine di comprendere in che modo un testo preveda la partecipazione del lettore e come questo collabori alla realizzazione del senso di un testo. L'elaborato si pone dunque lo scopo di analizzare quei meccanismi narrativi che producono determinati effetti sulla figura del lettore nei romanzi dello scrittore americano Stephen King.
2024-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864965-1280214.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 770.19 kB
Formato Adobe PDF
770.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8317