Questo studio mostra le strategie per favorire l'accessibilità e l'inclusione museale delle persone Sorde presso la Casa Museo dell'Arte Povera Contadina a Baressa, un piccolo paese della Sardegna. Esaminando normative e politiche sociali, vengono analizzati concetti chiave di accessibilità e inclusione, con un focus sulle buone pratiche per musei inclusivi e piani di accoglienza dei visitatori con disabilità, nello specifico, persone con sordità. Le testimonianze di alcuni anziani che vivono a Baressa offrono approfondimenti sulla storia del luogo, mentre un piano economico accurato rivela i costi stimati per l'implementazione del percorso accessibile. Tra i possibili sviluppi futuri, l'uso di tecnologie all'avanguardia, le esperienze museali multilingue e il coinvolgimento della Comunità Sorda, promettono di creare un percorso fruibile per tutti. Questo studio getta le basi per l’evoluzione verso un'esperienza culturale più completa e coinvolgente per le persone Sorde, rendendo la cultura e l'arte maggiormente accessibili, senza eccezioni.
Accessibilità e inclusione museale delle persone Sorde presso la Casa Museo di Baressa
Pisu, Elidia Maria Giovanna
2024/2025
Abstract
Questo studio mostra le strategie per favorire l'accessibilità e l'inclusione museale delle persone Sorde presso la Casa Museo dell'Arte Povera Contadina a Baressa, un piccolo paese della Sardegna. Esaminando normative e politiche sociali, vengono analizzati concetti chiave di accessibilità e inclusione, con un focus sulle buone pratiche per musei inclusivi e piani di accoglienza dei visitatori con disabilità, nello specifico, persone con sordità. Le testimonianze di alcuni anziani che vivono a Baressa offrono approfondimenti sulla storia del luogo, mentre un piano economico accurato rivela i costi stimati per l'implementazione del percorso accessibile. Tra i possibili sviluppi futuri, l'uso di tecnologie all'avanguardia, le esperienze museali multilingue e il coinvolgimento della Comunità Sorda, promettono di creare un percorso fruibile per tutti. Questo studio getta le basi per l’evoluzione verso un'esperienza culturale più completa e coinvolgente per le persone Sorde, rendendo la cultura e l'arte maggiormente accessibili, senza eccezioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891288-1279920.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8313