Questa tesi propone di realizzare un progetto che permetta di riattivare la biblioteca presente nel convitto femminile Domus Civica di Venezia. Il lavoro si articola in una prima sezione dedicata a delineare il profilo storico dentro cui è inserita la biblioteca, ovvero la “Domus Civica” di Venezia, e in una seconda e più ampia sezione relativa alla biblioteca stessa: la descrizione, gli obiettivi d’intervento, la metodologia, i risultati ottenuti. Lo scopo di tale lavoro è l’elaborazione di un progetto che consenta di riattivare “il gruppo biblioteca” all’interno della struttura e di fare da guida per il futuro.
La biblioteca diffusa della Domus Civica di Venezia: un progetto di riordino e riattivazione
Bonetti, Francesca
2024/2025
Abstract
Questa tesi propone di realizzare un progetto che permetta di riattivare la biblioteca presente nel convitto femminile Domus Civica di Venezia. Il lavoro si articola in una prima sezione dedicata a delineare il profilo storico dentro cui è inserita la biblioteca, ovvero la “Domus Civica” di Venezia, e in una seconda e più ampia sezione relativa alla biblioteca stessa: la descrizione, gli obiettivi d’intervento, la metodologia, i risultati ottenuti. Lo scopo di tale lavoro è l’elaborazione di un progetto che consenta di riattivare “il gruppo biblioteca” all’interno della struttura e di fare da guida per il futuro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868122-1279917.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8312