La zooantropologia didattica è una disciplina che unisce pedagogia, antropologia, psicologia ed etologia, fornisce progetti didattici riferiti alla relazione tra l’uomo, in particolare il bambino, e le altre specie animali. La finalità di tale disciplina è studiare l’incontro e il confronto tra bambini e animali. Questa ricerca si pone l’obiettivo di analizzare le modalità in cui questo metodo di relazione è di aiuto ai bambini per sviluppare competenze, come l’empatia, la curiosità esplorativa, gli atteggiamenti di cura, l’espressività, la comunicazione non verbale e l’accettazione della diversità. Inoltre, lo studio mira ad osservare gli effetti positivi di questa relazione sugli animali. La ricerca è stata svolta presso un’associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale, Albero delle stelle, che, dal 2010, realizza progetti educativi valorizzando l’interazione uomo-animale secondo l'approccio cognitivo educativo zooantropologico. Lavorando all’interno del progetto e mettendo in pratica la principale modalità di tecnica di ricerca etnografica -l’osservazione partecipante- per più di tre mesi, è stato possibile studiare, analizzare e approfondire le tematiche d’interesse e conoscere tutte le sfaccettature della relazione tra uomo e animale che questo progetto promuove. Indagando i concetti di Cura e di Relazione messi in campo dal progetto sportivo-educativo-didattico rivolto a bambini di 6 e 7 anni dell’Albero delle Stelle, si rifletterà sulla peculiarità, gli obiettivi e le prospettive future di un progetto di questo tipo.
Zooantropologia didattica. Il caso Albero delle Stelle.
Caraceni, Gloria
2024/2025
Abstract
La zooantropologia didattica è una disciplina che unisce pedagogia, antropologia, psicologia ed etologia, fornisce progetti didattici riferiti alla relazione tra l’uomo, in particolare il bambino, e le altre specie animali. La finalità di tale disciplina è studiare l’incontro e il confronto tra bambini e animali. Questa ricerca si pone l’obiettivo di analizzare le modalità in cui questo metodo di relazione è di aiuto ai bambini per sviluppare competenze, come l’empatia, la curiosità esplorativa, gli atteggiamenti di cura, l’espressività, la comunicazione non verbale e l’accettazione della diversità. Inoltre, lo studio mira ad osservare gli effetti positivi di questa relazione sugli animali. La ricerca è stata svolta presso un’associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale, Albero delle stelle, che, dal 2010, realizza progetti educativi valorizzando l’interazione uomo-animale secondo l'approccio cognitivo educativo zooantropologico. Lavorando all’interno del progetto e mettendo in pratica la principale modalità di tecnica di ricerca etnografica -l’osservazione partecipante- per più di tre mesi, è stato possibile studiare, analizzare e approfondire le tematiche d’interesse e conoscere tutte le sfaccettature della relazione tra uomo e animale che questo progetto promuove. Indagando i concetti di Cura e di Relazione messi in campo dal progetto sportivo-educativo-didattico rivolto a bambini di 6 e 7 anni dell’Albero delle Stelle, si rifletterà sulla peculiarità, gli obiettivi e le prospettive future di un progetto di questo tipo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889222-1279713.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8303