Il seguente elaborato intende analizzare i due affreschi della cappella privata del vescovo nell’episcopio di Treviso, una Anastasis e un Martirio di san Thomas Becket, rinvenuti nel 1964 e unici superstiti del ciclo perduto che decorava l’ambiente. Dopo aver approfondito lo status quaestionis dei dipinti e la fortuna dei due temi, si proporrà una lettura formale degli affreschi, in cui si evidenzieranno le loro caratteristiche iconografiche. Nella seconda parte di questa ricerca verrà realizzata un’ipotesi circa il ciclo perduto della cappella privata: lo studio della committenza, del contesto storico e della storia dell’architettura dei palazzi vescovili saranno elementi essenziali per poter elaborare una proposta attendibile. Nella terza e ultima parte, infine, si intenderà ragionare sulla pittura murale della Marca trevigiana di XIII secolo in rapporto ai due affreschi in questione.
Anastasis e Martirio di Tommaso Becket: due brani superstiti del perduto ciclo pittorico dell'Episcopio di Treviso (XIII secolo)
Nespoli, Nazarena
2024/2025
Abstract
Il seguente elaborato intende analizzare i due affreschi della cappella privata del vescovo nell’episcopio di Treviso, una Anastasis e un Martirio di san Thomas Becket, rinvenuti nel 1964 e unici superstiti del ciclo perduto che decorava l’ambiente. Dopo aver approfondito lo status quaestionis dei dipinti e la fortuna dei due temi, si proporrà una lettura formale degli affreschi, in cui si evidenzieranno le loro caratteristiche iconografiche. Nella seconda parte di questa ricerca verrà realizzata un’ipotesi circa il ciclo perduto della cappella privata: lo studio della committenza, del contesto storico e della storia dell’architettura dei palazzi vescovili saranno elementi essenziali per poter elaborare una proposta attendibile. Nella terza e ultima parte, infine, si intenderà ragionare sulla pittura murale della Marca trevigiana di XIII secolo in rapporto ai due affreschi in questione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892566-1279651.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8300