L’interazione tra il testo scritto e la sua formattazione è un aspetto importante nella redazione dei testi cuneiformi, che ad oggi è stato poco studiato. L’obiettivo della presente tesi è quello studiarne le caratteristiche prendendo a riferimento i testi di divinazione della serie Šumma izbu, di cui possediamo oltre 300 testimoni attestati in Babilonia e Assiria dal 2000 al 300 a.C. circa. L’eterogeneità temporale e geografica del campione permette di condurre un’analisi organica con lo scopo di ricostruire il modo in cui la tradizione testuale si rapporta a quella materiale. Punto di partenza per l’analisi è l’individuazione dei marcatori grafici e degli aspetti di impaginato che caratterizzano le tavolette della serie, e l’implementazione di un database relativo agli aspetti fisici delle tavolette, finalizzato alla classificazione dei testimoni basata sull’ organizzazione grafica del testo. L’obiettivo è di verificare il significato che l’incrocio tra questi dati e quelli derivanti dagli studi condotti dagli studiosi sulla tradizione testuale di Šumma izbu ha avuto nella storia della tradizione di questa serie divinatoria.

La multimodalità nei testi di divinazione: il caso della serie Šumma izbu.

Mele, Giorgia
2024/2025

Abstract

L’interazione tra il testo scritto e la sua formattazione è un aspetto importante nella redazione dei testi cuneiformi, che ad oggi è stato poco studiato. L’obiettivo della presente tesi è quello studiarne le caratteristiche prendendo a riferimento i testi di divinazione della serie Šumma izbu, di cui possediamo oltre 300 testimoni attestati in Babilonia e Assiria dal 2000 al 300 a.C. circa. L’eterogeneità temporale e geografica del campione permette di condurre un’analisi organica con lo scopo di ricostruire il modo in cui la tradizione testuale si rapporta a quella materiale. Punto di partenza per l’analisi è l’individuazione dei marcatori grafici e degli aspetti di impaginato che caratterizzano le tavolette della serie, e l’implementazione di un database relativo agli aspetti fisici delle tavolette, finalizzato alla classificazione dei testimoni basata sull’ organizzazione grafica del testo. L’obiettivo è di verificare il significato che l’incrocio tra questi dati e quelli derivanti dagli studi condotti dagli studiosi sulla tradizione testuale di Šumma izbu ha avuto nella storia della tradizione di questa serie divinatoria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846397-1279638.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8299