L’elaborato seguente tratta la comunicazione, nel senso più ampio del termine, delle tre società più importanti del campionato italiano di calcio. Lo scopo è quello di analizzare, confrontare e decifrare, le strategie e i contenuti della comunicazione delle società, prendendo in considerazione la comunicazione social (protagonista assoluta della nostra epoca), istituzionale (come i comunicati stampa), tradizionale (canali televisivi). Il periodo oggetto dell’elaborato inizia dalla stagione calcistica 2017-2018 fino ad arrivare a quella appena conclusa 2022-2023, includendo anche la campagna acquisti dell’estate 2023. Oltre alla comunicazione e alle strategie di marketing intraprese dalle società, verrà analizzato anche il rapporto che queste hanno con i propri tifosi, tramite il questionario previsto all’interno dell’elaborato.
L'efficacia della comunicazione nel calcio italiano: I casi di Inter, Juventus e Milan
Maulu, Lorenzo
2024/2025
Abstract
L’elaborato seguente tratta la comunicazione, nel senso più ampio del termine, delle tre società più importanti del campionato italiano di calcio. Lo scopo è quello di analizzare, confrontare e decifrare, le strategie e i contenuti della comunicazione delle società, prendendo in considerazione la comunicazione social (protagonista assoluta della nostra epoca), istituzionale (come i comunicati stampa), tradizionale (canali televisivi). Il periodo oggetto dell’elaborato inizia dalla stagione calcistica 2017-2018 fino ad arrivare a quella appena conclusa 2022-2023, includendo anche la campagna acquisti dell’estate 2023. Oltre alla comunicazione e alle strategie di marketing intraprese dalle società, verrà analizzato anche il rapporto che queste hanno con i propri tifosi, tramite il questionario previsto all’interno dell’elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888474-1279230.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8290