Negli ultimi anni il food è diventato un argomento di grande interesse della popolazione mondiale. Lo dimostrano i numerosi show e programmi televisivi incentrati sull’argomento, ma anche i contenuti presenti nei social network. Durante la pandemia da Covid-19 si è sviluppata notevolmente la piattaforma TikTok, il cui successo è dovuto alla presenza di video brevi, concisi e diretti. Lo sviluppo dei food influencer in questo social media ha avvicinato molti utenti al mondo del food, grazie all’immediatezza del contenuto rispetto al classico blog. L’obiettivo di questo elaborato è di analizzare il reale pensiero dei consumatori finali, con riferimento alle Generazioni Y e Z, per capire se l’intento dei food influencer raggiunge gli scopi prefissati: riescono a trasmettere agli utenti l’idea che una dieta più salutare e biologica è migliore rispetto a una ricca di cibo spazzatura? Gli utenti vengono coinvolti in modo positivo nel cambiamento degli acquisti quotidiani? Per rispondere alle ipotesi in questione è stato somministrato un questionario a un campione caratteristico di 565 utenti. Le domande riguardavano i modi in cui i social media vengono usati da parte degli utenti e le differenze di utilizzo tra Food Blog e Food Influencer. Dai risultati è emerso che gli utenti seguono maggiormente Food Influencer ma, nonostante ciò, i rispondenti dichiarano che non vengono influenzati nelle scelte d’acquisto ma usano queste figure come ispirazione per imparare a cucinare. Ricerche future potrebbero essere volte ad analizzare i benefici che queste nuove piattaforme potrebbero avere per le aziende che operano nel settore del food.
Settore del Food: l’impatto dei social media sulle abitudini culinarie dei Millennials e della Generazione Z
La Rocca, Giorgia
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni il food è diventato un argomento di grande interesse della popolazione mondiale. Lo dimostrano i numerosi show e programmi televisivi incentrati sull’argomento, ma anche i contenuti presenti nei social network. Durante la pandemia da Covid-19 si è sviluppata notevolmente la piattaforma TikTok, il cui successo è dovuto alla presenza di video brevi, concisi e diretti. Lo sviluppo dei food influencer in questo social media ha avvicinato molti utenti al mondo del food, grazie all’immediatezza del contenuto rispetto al classico blog. L’obiettivo di questo elaborato è di analizzare il reale pensiero dei consumatori finali, con riferimento alle Generazioni Y e Z, per capire se l’intento dei food influencer raggiunge gli scopi prefissati: riescono a trasmettere agli utenti l’idea che una dieta più salutare e biologica è migliore rispetto a una ricca di cibo spazzatura? Gli utenti vengono coinvolti in modo positivo nel cambiamento degli acquisti quotidiani? Per rispondere alle ipotesi in questione è stato somministrato un questionario a un campione caratteristico di 565 utenti. Le domande riguardavano i modi in cui i social media vengono usati da parte degli utenti e le differenze di utilizzo tra Food Blog e Food Influencer. Dai risultati è emerso che gli utenti seguono maggiormente Food Influencer ma, nonostante ciò, i rispondenti dichiarano che non vengono influenzati nelle scelte d’acquisto ma usano queste figure come ispirazione per imparare a cucinare. Ricerche future potrebbero essere volte ad analizzare i benefici che queste nuove piattaforme potrebbero avere per le aziende che operano nel settore del food.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890033-1278965.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8284