Questo elaborato analizza il settore delle piccole e medie imprese (PMI) focalizzandosi sul processo di finanziamento. Le PMI svolgono un ruolo chiave nell'economia italiana ed europea, contribuendo significativamente al PIL e all'occupazione. Il documento esplora le peculiarità finanziarie delle PMI attraverso teorie come Modigliani e Miller, Trade-off, Ordine di Scelta e Market Timing, evidenziando gli impatti delle crisi finanziarie recenti sull'equilibrio finanziario delle imprese. Vengono esaminate le modalità di accesso al credito per le PMI, considerando le modifiche apportate dagli accordi di Basilea I, II, III e IV. L'analisi si estende alle fonti di finanziamento alternative al credito bancario, con attenzione agli interventi legislativi per favorirne l'uso, come il Decreto Sviluppo del 2012, il Decreto Destinazione Italia, la Legge di Bilancio 2017, il Fondo di garanzia per le PMI, il Decreto Competitività 91/2014 e le misure anticovid, inclusi i decreti "Rilancio" e "Sostegni Bis". Il lavoro include un approfondimento su due strumenti alternativi, i minibond e il crowdfunding. Per i minibond, si analizza il processo di emissione, gli attori coinvolti, i vantaggi e gli svantaggi, la documentazione necessaria, i costi e la normativa, con esempi di imprese italiane che hanno adottato tale strumento. Riguardo al crowdfunding, si esamina il mercato Fintech, le piattaforme, i modelli di crowdfunding e la loro implementazione in Italia, con un focus su crowdinvesting ed equity crowdfunding.
Strumenti di finanziamento alternativi per le PMI: focus su minibond e crowdfunding
Boutizla, Elham
2024/2025
Abstract
Questo elaborato analizza il settore delle piccole e medie imprese (PMI) focalizzandosi sul processo di finanziamento. Le PMI svolgono un ruolo chiave nell'economia italiana ed europea, contribuendo significativamente al PIL e all'occupazione. Il documento esplora le peculiarità finanziarie delle PMI attraverso teorie come Modigliani e Miller, Trade-off, Ordine di Scelta e Market Timing, evidenziando gli impatti delle crisi finanziarie recenti sull'equilibrio finanziario delle imprese. Vengono esaminate le modalità di accesso al credito per le PMI, considerando le modifiche apportate dagli accordi di Basilea I, II, III e IV. L'analisi si estende alle fonti di finanziamento alternative al credito bancario, con attenzione agli interventi legislativi per favorirne l'uso, come il Decreto Sviluppo del 2012, il Decreto Destinazione Italia, la Legge di Bilancio 2017, il Fondo di garanzia per le PMI, il Decreto Competitività 91/2014 e le misure anticovid, inclusi i decreti "Rilancio" e "Sostegni Bis". Il lavoro include un approfondimento su due strumenti alternativi, i minibond e il crowdfunding. Per i minibond, si analizza il processo di emissione, gli attori coinvolti, i vantaggi e gli svantaggi, la documentazione necessaria, i costi e la normativa, con esempi di imprese italiane che hanno adottato tale strumento. Riguardo al crowdfunding, si esamina il mercato Fintech, le piattaforme, i modelli di crowdfunding e la loro implementazione in Italia, con un focus su crowdinvesting ed equity crowdfunding.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889915-1278949.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8281