Lo scopo di questa tesi è di dimostrare l’importanza del livello di servizio ed il suo ruolo ambivalente nella gestione delle Supply Chain, oggigiorno operanti in un ambiente volatile, in cui la domanda di mercato è incerta e difficilmente prevedibile. Nel primo capitolo viene osservata la Supply Chain e i mutamenti che sono avvenuti nel tempo, i quali hanno portato alla necessità di implementare nelle aziende un efficiente sistema di Supply Chain Management e all’utilizzo di vari indicatori di performance, con il fine di monitorare i risultati raggiunti e di ridurre i costi totali sostenuti per ottenerli. Nel secondo capitolo viene evidenziata l’importanza della funzione logistica e dell’Inventory Management, osservando diverse politiche per il dimensionamento dei lotti di riordino e le possibili implicazioni, in particolare il Bullwhip Effect. A tal fine viene spiegata l’attività di reingegnerizzazione dei processi e successivamente viene presentato il DDMRP, “Demand Driven Material Requirements Planning”, un innovativo sistema di pianificazione dei fabbisogni dei materiali che permette di incrementare il livello di servizio offerto. All’interno del terzo capitolo viene chiarito il concetto di livello di servizio e il suo duplice ruolo nel Supply Chain Management, in primo luogo come indicatore di performance e le relative metodologie che possono essere utilizzate per la sua misurazione, ed in secondo luogo, come input per l’attività di pianificazione delle scorte, dunque di programmazione della produzione. Nel quarto capitolo viene portato ad esempio un caso aziendale in cui viene illustrata un’applicazione pratica per il calcolo del livello di servizio e delineato il contesto aziendale, cercando di trarre delle conclusioni a riguardo.

IL RUOLO AMBIVALENTE DEL LIVELLO DI SERVIZIO NEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: IL CASO EURIAL ITALIA S.P.A.

Demo, Veronica
2024/2025

Abstract

Lo scopo di questa tesi è di dimostrare l’importanza del livello di servizio ed il suo ruolo ambivalente nella gestione delle Supply Chain, oggigiorno operanti in un ambiente volatile, in cui la domanda di mercato è incerta e difficilmente prevedibile. Nel primo capitolo viene osservata la Supply Chain e i mutamenti che sono avvenuti nel tempo, i quali hanno portato alla necessità di implementare nelle aziende un efficiente sistema di Supply Chain Management e all’utilizzo di vari indicatori di performance, con il fine di monitorare i risultati raggiunti e di ridurre i costi totali sostenuti per ottenerli. Nel secondo capitolo viene evidenziata l’importanza della funzione logistica e dell’Inventory Management, osservando diverse politiche per il dimensionamento dei lotti di riordino e le possibili implicazioni, in particolare il Bullwhip Effect. A tal fine viene spiegata l’attività di reingegnerizzazione dei processi e successivamente viene presentato il DDMRP, “Demand Driven Material Requirements Planning”, un innovativo sistema di pianificazione dei fabbisogni dei materiali che permette di incrementare il livello di servizio offerto. All’interno del terzo capitolo viene chiarito il concetto di livello di servizio e il suo duplice ruolo nel Supply Chain Management, in primo luogo come indicatore di performance e le relative metodologie che possono essere utilizzate per la sua misurazione, ed in secondo luogo, come input per l’attività di pianificazione delle scorte, dunque di programmazione della produzione. Nel quarto capitolo viene portato ad esempio un caso aziendale in cui viene illustrata un’applicazione pratica per il calcolo del livello di servizio e delineato il contesto aziendale, cercando di trarre delle conclusioni a riguardo.
2024-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873362-1278717.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8266