La crescente importanza dell'innovazione per la competitività e il successo delle aziende ha spinto i ricercatori ad analizzare in maniera più approfondita un aspetto del processo innovativo che fino a qualche decennio fa veniva tralasciato dalla letteratura attinente alla gestione aziendale: la creatività. La creatività, infatti, rappresenta una competenza essenziale per il processo d'innovazione, essendo legata fortemente alla fase dell'ideazione, ovvero quella relativa alla generazione delle idee. Obiettivo della presente tesi, quindi, è quello di riesaminare la letteratura sull'argomento, con una duplice finalità. In primo luogo, si desidera comprendere al meglio cosa sia la creatività, distinguendo tra quella individuale e quella relativa al team di sviluppo. Questa distinzione è particolarmente utile considerando che, anche se spesso i prodotti sono il frutto di un lavoro di squadra, la creatività di un team dipende anche dalla creatività di ogni individuo. In secondo luogo, verranno presentati i fattori da cui il potenziale creativo dipende e si analizzeranno con maggiore dettaglio i principali, come la motivazione, la composizione del team e la leadership. Infine, verranno introdotte le industrie culturali e creative e si analizzerà un caso studio, la Disney Pixar, per capire come questa azienda di successo riesca a produrre con costanza dei contenuti altamente creativi.
La creatività nei team di sviluppo di nuovi prodotti: comprenderla e favorirla
Bello, Sonila
2024/2025
Abstract
La crescente importanza dell'innovazione per la competitività e il successo delle aziende ha spinto i ricercatori ad analizzare in maniera più approfondita un aspetto del processo innovativo che fino a qualche decennio fa veniva tralasciato dalla letteratura attinente alla gestione aziendale: la creatività. La creatività, infatti, rappresenta una competenza essenziale per il processo d'innovazione, essendo legata fortemente alla fase dell'ideazione, ovvero quella relativa alla generazione delle idee. Obiettivo della presente tesi, quindi, è quello di riesaminare la letteratura sull'argomento, con una duplice finalità. In primo luogo, si desidera comprendere al meglio cosa sia la creatività, distinguendo tra quella individuale e quella relativa al team di sviluppo. Questa distinzione è particolarmente utile considerando che, anche se spesso i prodotti sono il frutto di un lavoro di squadra, la creatività di un team dipende anche dalla creatività di ogni individuo. In secondo luogo, verranno presentati i fattori da cui il potenziale creativo dipende e si analizzeranno con maggiore dettaglio i principali, come la motivazione, la composizione del team e la leadership. Infine, verranno introdotte le industrie culturali e creative e si analizzerà un caso studio, la Disney Pixar, per capire come questa azienda di successo riesca a produrre con costanza dei contenuti altamente creativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872224-1278686.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8264