La presente ricerca vuole analizzare il rapporto di partenariato attuale fra Cina e Russia: è articolata in un excursus storico sui rapporti fra le due potenze, un’analisi sulla cooperazione economica bilaterale, con accenni agli altri ambiti di collaborazione, fra cui la sicurezza e lo sviluppo aero-spaziale, nonché al desiderio congiunto di creare un ordine mondiale multi-polare in alternativa a Washington. Vengono inoltre presi in esame i principali elementi di squilibrio nella partnership, dai quali emerge chiaramente come la Cina risulti avvantaggiata. Infine, si avanzano alcune ipotesi circa la direzione di questo partenariato nel futuro prossimo, all’indomani del conflitto russo-ucraino che sta sconvolgendo l’equilibrio geopolitico mondiale. La seconda parte della tesi è dedicata alla traduzione di due brani, rispettivamente un report tratto dall’ Academic Journal of Asian Studies ed un intervista all’ambasciatore cinese in Russia Zhang Hanhui. I due brani sono necessari per la contestualizzazione del partenariato sino-russo; essi sono analizzati dal punto di vista linguistico e stilistico, nonché per l’importanza dei contenuti presentati, attraverso un commento traduttologico in cui vengono descritte le scelte di resa della traduttrice e le peculiarità del processo traduttivo.

Cina e Russia, cooperazione economica e futuro del partenariato Traduzione di due testi dal cinese

Bramardo, Martina
2022/2023

Abstract

La presente ricerca vuole analizzare il rapporto di partenariato attuale fra Cina e Russia: è articolata in un excursus storico sui rapporti fra le due potenze, un’analisi sulla cooperazione economica bilaterale, con accenni agli altri ambiti di collaborazione, fra cui la sicurezza e lo sviluppo aero-spaziale, nonché al desiderio congiunto di creare un ordine mondiale multi-polare in alternativa a Washington. Vengono inoltre presi in esame i principali elementi di squilibrio nella partnership, dai quali emerge chiaramente come la Cina risulti avvantaggiata. Infine, si avanzano alcune ipotesi circa la direzione di questo partenariato nel futuro prossimo, all’indomani del conflitto russo-ucraino che sta sconvolgendo l’equilibrio geopolitico mondiale. La seconda parte della tesi è dedicata alla traduzione di due brani, rispettivamente un report tratto dall’ Academic Journal of Asian Studies ed un intervista all’ambasciatore cinese in Russia Zhang Hanhui. I due brani sono necessari per la contestualizzazione del partenariato sino-russo; essi sono analizzati dal punto di vista linguistico e stilistico, nonché per l’importanza dei contenuti presentati, attraverso un commento traduttologico in cui vengono descritte le scelte di resa della traduttrice e le peculiarità del processo traduttivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867070-1268871.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8249