La tesi consiste nella traduzione di quattro articoli specialistici sul Taijiquan, esaminato come arte marziale, filosofia e metodo per stare in salute, cui si aggiunge il commento linguistico-traduttologico. L’elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo presenta l’argomento generale ed è organizzato in tre parti: la prima verte sulle origini e sul fondatore del Taijiquan, con la descrizione dei cinque stili principali, delle posizioni, delle Tredici Tecniche Dinamiche, con un approfondimento sui Classici, i principi di base e l’illustrazione degli esercizi fondamentali, quali il Baduanjin, il Tuishou, lo Shanshou e la forma lunga. La seconda parte si focalizza sulle basi filosofiche: le Scuole dello Yin e lo Yang e dei Cinque Elementi, il Classico dei Mutamenti e il Daoismo. La terza parte si concentra sulla descrizione delle tre energie principali (jing, qi e shen) e dei Meridiani. Il secondo capitolo è costituito dalle traduzioni dal cinese all’italiano: il primo articolo riguarda le connotazioni della cultura tradizionale cinese nel Taijiquan; il secondo analizza il significato filosofico partendo dalla concezione del corpo; il terzo testo esamina i vantaggi dell’insegnamento di questa disciplina nell’ambito dell’educazione politico-ideologica; il quarto presenta una retrospettiva storica e fa una panoramica sullo sviluppo della cultura del Taijiquan al giorno d’oggi. Il terzo capitolo consiste nel commento linguistico-traduttologico, cioè un’analisi dei principali problemi di carattere lessicale, testuale e culturale riscontrati nel processo traduttivo. È incluso anche un glossario dei termini tecnici. Alla fine del presente elaborato è inserita la bibliografia e la sitografia consultate.
Il Taijiquan tra arte marziale, filosofia e pratica energetica. Proposta di traduzione di quattro articoli specialistici con commento traduttologico
Periginelli, Miranda
2022/2023
Abstract
La tesi consiste nella traduzione di quattro articoli specialistici sul Taijiquan, esaminato come arte marziale, filosofia e metodo per stare in salute, cui si aggiunge il commento linguistico-traduttologico. L’elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo presenta l’argomento generale ed è organizzato in tre parti: la prima verte sulle origini e sul fondatore del Taijiquan, con la descrizione dei cinque stili principali, delle posizioni, delle Tredici Tecniche Dinamiche, con un approfondimento sui Classici, i principi di base e l’illustrazione degli esercizi fondamentali, quali il Baduanjin, il Tuishou, lo Shanshou e la forma lunga. La seconda parte si focalizza sulle basi filosofiche: le Scuole dello Yin e lo Yang e dei Cinque Elementi, il Classico dei Mutamenti e il Daoismo. La terza parte si concentra sulla descrizione delle tre energie principali (jing, qi e shen) e dei Meridiani. Il secondo capitolo è costituito dalle traduzioni dal cinese all’italiano: il primo articolo riguarda le connotazioni della cultura tradizionale cinese nel Taijiquan; il secondo analizza il significato filosofico partendo dalla concezione del corpo; il terzo testo esamina i vantaggi dell’insegnamento di questa disciplina nell’ambito dell’educazione politico-ideologica; il quarto presenta una retrospettiva storica e fa una panoramica sullo sviluppo della cultura del Taijiquan al giorno d’oggi. Il terzo capitolo consiste nel commento linguistico-traduttologico, cioè un’analisi dei principali problemi di carattere lessicale, testuale e culturale riscontrati nel processo traduttivo. È incluso anche un glossario dei termini tecnici. Alla fine del presente elaborato è inserita la bibliografia e la sitografia consultate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866661-1268680.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8245