Analizzando la condizione della figura femminile nel corso dei decenni, è possibile osservare come nella società contemporanea questa sia notevolmente migliorata, grazie alla capacità delle donne di rendersi protagoniste in numerosi ambiti, ma anche in seguito alle conquiste del movimento femminista. Partendo da una ricostruzione storica del modello di donna in voga durante l’epoca franchista, quello di sposa e madre perfetta sottomessa alla volontà del regime, questo lavoro si propone di dimostrare come la società spagnola risenta tutt’oggi di un eco franchista. In particolare, mostrerò come il controllo del corpo femminile, tipico della dittatura, stia ritornando con Vox, neonato partito di destra radicale che, partendo dal limitare il ruolo sociale della donna, arriva ad ostacolare alcuni suoi diritti. Tratterò dunque il forte antifemminismo e il modello di donna promosso attualmente da Vox, che rimangono ancora poco studiati essendo quest’ultimo un partito di recente formazione. La ricostruzione dell’immagine femminile dei periodi considerati verrà supportata dall’analisi di riviste dell’epoca, quali Medina e Y, e di testi prodotti da alcuni esponenti del partito stesso. Nel presente contributo intendo quindi sottolineare come la memoria e l’analisi del passato risultino essenziali per la comprensione e la critica del presente.

L'antifemminismo politico tra passato e presente. Dal franchismo a Vox España

Meda, Camilla
2021/2022

Abstract

Analizzando la condizione della figura femminile nel corso dei decenni, è possibile osservare come nella società contemporanea questa sia notevolmente migliorata, grazie alla capacità delle donne di rendersi protagoniste in numerosi ambiti, ma anche in seguito alle conquiste del movimento femminista. Partendo da una ricostruzione storica del modello di donna in voga durante l’epoca franchista, quello di sposa e madre perfetta sottomessa alla volontà del regime, questo lavoro si propone di dimostrare come la società spagnola risenta tutt’oggi di un eco franchista. In particolare, mostrerò come il controllo del corpo femminile, tipico della dittatura, stia ritornando con Vox, neonato partito di destra radicale che, partendo dal limitare il ruolo sociale della donna, arriva ad ostacolare alcuni suoi diritti. Tratterò dunque il forte antifemminismo e il modello di donna promosso attualmente da Vox, che rimangono ancora poco studiati essendo quest’ultimo un partito di recente formazione. La ricostruzione dell’immagine femminile dei periodi considerati verrà supportata dall’analisi di riviste dell’epoca, quali Medina e Y, e di testi prodotti da alcuni esponenti del partito stesso. Nel presente contributo intendo quindi sottolineare come la memoria e l’analisi del passato risultino essenziali per la comprensione e la critica del presente.
2021-07-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862971-1263603.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8228