L'obiettivo della presente ricerca è quello di indagare le proprietà del processo di apprendimento della Lingua dei segni italiana (LIS) come L2 in studenti adulti principianti A1 che hanno appena intrapreso lo studio della lingua. Lo studio è condotto durante un intero semestre universitario (dal mese di settembre al mese di dicembre), attraverso l’osservazione del processo di apprendimento di studenti e studentesse che hanno partecipato alle lezioni di Lingua dei segni italiana 1 (LIS 1) offerte dall'Ateneo Ca' Foscari di Venezia. Nello specifico, verranno studiati gli errori a livello fonologico-lessicale che ricorrono durante la produzione dei nuovi segni appresi da parte dei partecipanti allo studio. Saranno dunque, presi in esame i parametri fonologici che caratterizzano l'articolazione dei segni nella LIS, quali la configurazione, il movimento, l'orientamento del palmo, il luogo e le componenti non manuali (CNM) e ne verranno analizzati gli errori ricorrenti. La ricerca sperimentale propone un'analisi comparativa degli errori tipici riscontrati dagli studi riguardo l'acquisizione L1 nei bambini e l'acquisizione L2 in soggetti adulti di altre lingue dei segni. La ricerca, infine non propone solo obiettivi linguistici ai fini dell’arricchimento della letteratura sul tema, ma è anche un modo per ampliare le strategie didattiche che possono essere messe in atto al momento dell’insegnamento di una nuova lingua straniera, più nello specifico della LIS. Per questo motivo, la presente tesi propone delle idee di possibili attività che i docenti potrebbero proporre agli studenti del corso di LIS di primo livello, o di una diversa lingua dei segni, prima di iniziare il corso di apprendimento e durante.

L’apprendimento della lingua dei segni italiana (LIS) come L2 in studenti adulti principianti di livello A1: analisi del processo di apprendimento e degli errori fonologico-lessicali

Digiorgio, Eleonora
2024/2025

Abstract

L'obiettivo della presente ricerca è quello di indagare le proprietà del processo di apprendimento della Lingua dei segni italiana (LIS) come L2 in studenti adulti principianti A1 che hanno appena intrapreso lo studio della lingua. Lo studio è condotto durante un intero semestre universitario (dal mese di settembre al mese di dicembre), attraverso l’osservazione del processo di apprendimento di studenti e studentesse che hanno partecipato alle lezioni di Lingua dei segni italiana 1 (LIS 1) offerte dall'Ateneo Ca' Foscari di Venezia. Nello specifico, verranno studiati gli errori a livello fonologico-lessicale che ricorrono durante la produzione dei nuovi segni appresi da parte dei partecipanti allo studio. Saranno dunque, presi in esame i parametri fonologici che caratterizzano l'articolazione dei segni nella LIS, quali la configurazione, il movimento, l'orientamento del palmo, il luogo e le componenti non manuali (CNM) e ne verranno analizzati gli errori ricorrenti. La ricerca sperimentale propone un'analisi comparativa degli errori tipici riscontrati dagli studi riguardo l'acquisizione L1 nei bambini e l'acquisizione L2 in soggetti adulti di altre lingue dei segni. La ricerca, infine non propone solo obiettivi linguistici ai fini dell’arricchimento della letteratura sul tema, ma è anche un modo per ampliare le strategie didattiche che possono essere messe in atto al momento dell’insegnamento di una nuova lingua straniera, più nello specifico della LIS. Per questo motivo, la presente tesi propone delle idee di possibili attività che i docenti potrebbero proporre agli studenti del corso di LIS di primo livello, o di una diversa lingua dei segni, prima di iniziare il corso di apprendimento e durante.
2024-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872949-1284064.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8221