Lo studio affronta lo sviluppo del comitatus tra il V e l'VIII secolo in Britannia. Il primo capitolo tratta la storia degli studi riguardanti il comitatus e alcuni temi spesso associati, ovvero l'indagine sui barbari e l'analisi del mondo germanico. Inoltre, vengono affrontate le posizioni di Wenskus e le prospettive d'indagine di Higham e di Halsall. Il secondo capitolo affronta il tema del rapporto conflittuale tra anglosassoni e britanni nel periodo in questione, con un approfondimento sulla storiografia inglese e sulle fonti scritte altomedievali. Inoltre, vengono affrontate le tematiche delle migrazioni e delle identità etniche, la competizione politica e le ricadute sulla società, considerando le testimonianze scritte e archeologiche. Il terzo capitolo è dedicato allo studio della guerra, della violenza e dei rapporti di dipendenza tra i signori territoriali e la popolazione locale, evidenziando il ruolo politico e sociale del comitatus. Si analizzano la situazione politica e militare britannica, la funzione bellica delle bande armate, i legami comunitari e l’importanza della convivialità tra guerrieri e capi, la formazione e l’addestramento dei giovani e i compiti, sia militari che sociali, dei combattenti esperti. Il quarto capitolo analizza due composizioni importanti della letteratura altomedievale, il Beowulf e il Gododdin, sottolineando come le due opere descrivessero il comitatus, i rapporti tra il signore e i guerrieri e il ruolo della ritualità nella società.
Violenza, società e tradizioni: il comitatus anglosassone nell'Alto Medioevo
Zanellato, Massimo
2021/2022
Abstract
Lo studio affronta lo sviluppo del comitatus tra il V e l'VIII secolo in Britannia. Il primo capitolo tratta la storia degli studi riguardanti il comitatus e alcuni temi spesso associati, ovvero l'indagine sui barbari e l'analisi del mondo germanico. Inoltre, vengono affrontate le posizioni di Wenskus e le prospettive d'indagine di Higham e di Halsall. Il secondo capitolo affronta il tema del rapporto conflittuale tra anglosassoni e britanni nel periodo in questione, con un approfondimento sulla storiografia inglese e sulle fonti scritte altomedievali. Inoltre, vengono affrontate le tematiche delle migrazioni e delle identità etniche, la competizione politica e le ricadute sulla società, considerando le testimonianze scritte e archeologiche. Il terzo capitolo è dedicato allo studio della guerra, della violenza e dei rapporti di dipendenza tra i signori territoriali e la popolazione locale, evidenziando il ruolo politico e sociale del comitatus. Si analizzano la situazione politica e militare britannica, la funzione bellica delle bande armate, i legami comunitari e l’importanza della convivialità tra guerrieri e capi, la formazione e l’addestramento dei giovani e i compiti, sia militari che sociali, dei combattenti esperti. Il quarto capitolo analizza due composizioni importanti della letteratura altomedievale, il Beowulf e il Gododdin, sottolineando come le due opere descrivessero il comitatus, i rapporti tra il signore e i guerrieri e il ruolo della ritualità nella società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862615-1263114.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8216