L’ elaborato riguarda il superamento delle disabilità linguistiche tramite l’uso della LIS in un individuo diventato sordo da adulto. L'obiettivo è indagare come il superamento delle disabilità linguistiche possa avere anche benefici sulla sfera emotiva del soggetto, tenendo conto delle criticità e bisogni di uno studente adulto. La tesi è divisa in tre capitoli. Il primo capitolo riguarda lo sviluppo linguistico a livello cerebrale approfondendo i concetti di apprendimento ed acquisizione e i fattori psicologici a cui sono legati. Vengono analizzati inoltre i bisogni di uno studente adulto e i concetti di adultità, andragogia ed esperenzialità fondamentali per la parte sperimentale del caso di studio. Il secondo capitolo approfondisce la LIS e il mondo della sordità da un punto di vista culturale, medico, storico e linguistico in cui vengono esposte le peculiarità della lingua. Inoltre, si presenta l'uso della LIS nelle disabilità comunicative che introduce il capitolo finale della tesi. Il terzo capitolo è dedicato alla parte sperimentale in cui si analizza il caso di studio di un adulto diventato sordo in seguito ad un tumore cerebrale a cui sono state insegnate frasi in LIS per poter comunicare in modo efficace. Nel capitolo è esposto il caso di studio, poi la metodologia e analisi del caso ed infine i risultati ottenuti.
Il superamento delle disabilità linguistiche tramite l'uso della LIS e i benefici sulla sfera emotiva del discente
Di Francesco, Martina
2021/2022
Abstract
L’ elaborato riguarda il superamento delle disabilità linguistiche tramite l’uso della LIS in un individuo diventato sordo da adulto. L'obiettivo è indagare come il superamento delle disabilità linguistiche possa avere anche benefici sulla sfera emotiva del soggetto, tenendo conto delle criticità e bisogni di uno studente adulto. La tesi è divisa in tre capitoli. Il primo capitolo riguarda lo sviluppo linguistico a livello cerebrale approfondendo i concetti di apprendimento ed acquisizione e i fattori psicologici a cui sono legati. Vengono analizzati inoltre i bisogni di uno studente adulto e i concetti di adultità, andragogia ed esperenzialità fondamentali per la parte sperimentale del caso di studio. Il secondo capitolo approfondisce la LIS e il mondo della sordità da un punto di vista culturale, medico, storico e linguistico in cui vengono esposte le peculiarità della lingua. Inoltre, si presenta l'uso della LIS nelle disabilità comunicative che introduce il capitolo finale della tesi. Il terzo capitolo è dedicato alla parte sperimentale in cui si analizza il caso di studio di un adulto diventato sordo in seguito ad un tumore cerebrale a cui sono state insegnate frasi in LIS per poter comunicare in modo efficace. Nel capitolo è esposto il caso di studio, poi la metodologia e analisi del caso ed infine i risultati ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882906-1262993.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8206