La presente tesi si propone d'indagare la ricezione del personaggio di Cassandra dall’antichità classica fino al Novecento. Nel primo capitolo verrà esaminata la tradizione del mito nella letteratura greca (poemi omerici, poemi del ciclo, poeti lirici, teatro tragico di epoca classica, letteratura ellenistica e imperiale), nella letteratura latina (epica, poesia e prosa), in Darete Frigio e in Ditti Cretese. Nel secondo capitolo invece sarà oggetto di studio la classical reception del personaggio nella letteratura dal medioevo all'età contemporanea (da Benoît de Sainte-Maure a Maria Wisława Anna Szymborska). Il terzo capitolo sarà dedicato alla disamina delle fonti musicali, attraverso le quali si cercherà di tracciare una storia della ricezione del personaggio nella letteratura per musica dal Seicento al Novecento. In particolare uno specifico approfondimento sarà dedicato alla “Cassandra” di Vittorio Gnecchi, corredato di esempi musicali tratti da alcune sezioni significative dell'opera.

Non umquam credita: Cassandra tra letteratura e musica

Beraldo, Alessia
2021/2022

Abstract

La presente tesi si propone d'indagare la ricezione del personaggio di Cassandra dall’antichità classica fino al Novecento. Nel primo capitolo verrà esaminata la tradizione del mito nella letteratura greca (poemi omerici, poemi del ciclo, poeti lirici, teatro tragico di epoca classica, letteratura ellenistica e imperiale), nella letteratura latina (epica, poesia e prosa), in Darete Frigio e in Ditti Cretese. Nel secondo capitolo invece sarà oggetto di studio la classical reception del personaggio nella letteratura dal medioevo all'età contemporanea (da Benoît de Sainte-Maure a Maria Wisława Anna Szymborska). Il terzo capitolo sarà dedicato alla disamina delle fonti musicali, attraverso le quali si cercherà di tracciare una storia della ricezione del personaggio nella letteratura per musica dal Seicento al Novecento. In particolare uno specifico approfondimento sarà dedicato alla “Cassandra” di Vittorio Gnecchi, corredato di esempi musicali tratti da alcune sezioni significative dell'opera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974310-1261044.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8197