Questa tesi analizza il ruolo delle istituzioni economiche internazionali, Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale e Organizzazione Mondiale per il Commercio, nella diffusione delle ideologie neoliberiste ai paesi in via di sviluppo, in particolar modo attraverso i programmi di aggiustamento strutturale.Nello specifico si concentra sulle conseguenze che queste pratiche hanno avuto nei confronti delle politiche agricole di questi paesi.Analizza poi i movimenti contadini di protesta contro il modello di agricoltura industrializzata, gestito dalle multinazionali agro-alimentari.

Le istituzioni economiche internazionali e le conseguenze sulle politiche agricole dei paesi del Sud del mondo

Dissegna, Alessandra
2012/2013

Abstract

Questa tesi analizza il ruolo delle istituzioni economiche internazionali, Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale e Organizzazione Mondiale per il Commercio, nella diffusione delle ideologie neoliberiste ai paesi in via di sviluppo, in particolar modo attraverso i programmi di aggiustamento strutturale.Nello specifico si concentra sulle conseguenze che queste pratiche hanno avuto nei confronti delle politiche agricole di questi paesi.Analizza poi i movimenti contadini di protesta contro il modello di agricoltura industrializzata, gestito dalle multinazionali agro-alimentari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811892-1157814.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 702.62 kB
Formato Adobe PDF
702.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/819