Obiettivo del presente lavoro è quello di realizzare una prima indagine sui temi relativi alla formazione delle figure professionali del conservatore – inteso come bibliotecario o archivista la cui attività principale sia la conservazione – e del restauratore dei beni archivistici e librari in Italia e in Europa. A questo scopo si è prestata particolare attenzione all’offerta formativa delle diverse istituzioni per mettere in luce, in primo luogo, peculiarità e differenze tra i diversi curricula. In secondo luogo sono stati presi in considerazione gli aspetti normativi, vagliando la regolamentazione elaborata sia a livello europeo dalle organizzazioni internazionali, (E.C.C.O.-European Confederation of Conservator-Restorers' Organizations ed E.N.Co.R.E.-European Network for Conservation-Restoration Education), sia a livello nazionale, con specifica attenzione al caso italiano. Infine, sono stati analizzati i dati e le informazioni raccolte, delineando un primo quadro generale della formazione professionale dei conservatori e dei restauratori del patrimonio archivistico e bibliografico.

Diventare conservatori e restauratori del patrimonio archivistico e bibliografico: indagine sull'offerta formativa italiana ed europea.

Giacomel, Sara
2018/2019

Abstract

Obiettivo del presente lavoro è quello di realizzare una prima indagine sui temi relativi alla formazione delle figure professionali del conservatore – inteso come bibliotecario o archivista la cui attività principale sia la conservazione – e del restauratore dei beni archivistici e librari in Italia e in Europa. A questo scopo si è prestata particolare attenzione all’offerta formativa delle diverse istituzioni per mettere in luce, in primo luogo, peculiarità e differenze tra i diversi curricula. In secondo luogo sono stati presi in considerazione gli aspetti normativi, vagliando la regolamentazione elaborata sia a livello europeo dalle organizzazioni internazionali, (E.C.C.O.-European Confederation of Conservator-Restorers' Organizations ed E.N.Co.R.E.-European Network for Conservation-Restoration Education), sia a livello nazionale, con specifica attenzione al caso italiano. Infine, sono stati analizzati i dati e le informazioni raccolte, delineando un primo quadro generale della formazione professionale dei conservatori e dei restauratori del patrimonio archivistico e bibliografico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843794-1214338.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/8189