Il batterio Gram-positivo B. subtilis ed il fungo A. niger sono stati isolati da un seme di mela conservato all’interno di un’anfora di epoca romana. La ricerca si focalizza nello studio delle interazioni tra B. subtilis e A. niger, per chiarire come i due microrganismi siano riusciti a vivere sullo stesso substrato senza che il secondo prevalesse sul primo. Inizialmente i microrganismi sono stati fatti crescere su terreno Potato Dextrose Agar (PDA) sia singolarmente che assieme, in modo da poter verificare, in modo analitico e a occhio nudo, le differenze che insorgono quando i due microrganismi crescono assieme rispetto a quando sono tenuti separati. Una volta chiarita la dinamica, l’attenzione si è concentrata sulla verifica della presenza di antifungini prodotti da B. subtilis, già riportati in letteratura (surfattina, iturina e fengicina). Per poter verificare la presenza degli antifungini, B. subtilis e A. niger sono stati fatti crescere nelle stesse condizioni utilizzate precedentemente, in seguito i prodotti sono stati estratti da tutte le colture. Infine si è verificata la presenza degli antifungini con le analisi HPLC-MS e fluorimetriche. I risultati ottenuti hanno confermato la presenza di antifungini prodotti da B. subtilis e confermata l’inibizione della crescita di A. niger in presenza di B. subtilis, creando un ambiente favorevole per quest’ultimo.
Studio dell'interazione tra Bacillus subtilis e Aspergillus niger: indagine sulla produzione di antifungini prodotti da B. subtilis.
Mauceri, Matteo
2018/2019
Abstract
Il batterio Gram-positivo B. subtilis ed il fungo A. niger sono stati isolati da un seme di mela conservato all’interno di un’anfora di epoca romana. La ricerca si focalizza nello studio delle interazioni tra B. subtilis e A. niger, per chiarire come i due microrganismi siano riusciti a vivere sullo stesso substrato senza che il secondo prevalesse sul primo. Inizialmente i microrganismi sono stati fatti crescere su terreno Potato Dextrose Agar (PDA) sia singolarmente che assieme, in modo da poter verificare, in modo analitico e a occhio nudo, le differenze che insorgono quando i due microrganismi crescono assieme rispetto a quando sono tenuti separati. Una volta chiarita la dinamica, l’attenzione si è concentrata sulla verifica della presenza di antifungini prodotti da B. subtilis, già riportati in letteratura (surfattina, iturina e fengicina). Per poter verificare la presenza degli antifungini, B. subtilis e A. niger sono stati fatti crescere nelle stesse condizioni utilizzate precedentemente, in seguito i prodotti sono stati estratti da tutte le colture. Infine si è verificata la presenza degli antifungini con le analisi HPLC-MS e fluorimetriche. I risultati ottenuti hanno confermato la presenza di antifungini prodotti da B. subtilis e confermata l’inibizione della crescita di A. niger in presenza di B. subtilis, creando un ambiente favorevole per quest’ultimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838405-1214319.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/8188